I GAS in Francia Croazia e Italia I Gas in Francia, Croazia e Italia | Page 22

Lo scopo di un Gruppo di Acquisto Solidale è di cambiare lo stile di vita delle persone, se le persone vogliono acquistare prodotti dai produttori locali devono innanzitutto capire cosa siano le stagioni: quando sceglieranno di comprare prodotti di stagione i produttori dovranno spiegar loro che le arance si mangiano d’ inverno, le fragole in estate, che l’ olio di oliva è prodotto in autunno. I pescatori spiegheranno loro che l’ estate non è la stagione dei calamari freschi, che invece sono pescati in inverno, nonostante tutti i ristoranti dell’ Adriatico offrano calamari fritti durante la stagione turistica. Nei gruppi solidali non si smette mai di imparare, si impara ad ascoltare il ritmo della Terra, della propria posizione, del territorio in cui viviamo. Quando i consumatori provano ad acquistare prodotti dai produttori locali, e provano a entrare in contatto con loro, per creare una relazione di fiducia, i primi devono ascoltare e imparare quello che i secondi fanno e devono comprendere la ragione di ogni cosa. Attraverso la possibilità di svolgere attività di volontariato presso le aziende agricole di produttori locali, i consumatori possono comprendere in maniera migliore perché alcuni pomodori siano piccoli e abbiano crepe e altri siano grandi e abbiano forma irregolare, perché ci siano carote piccole e irregolari. Il consumatore che partecipa al processo di produzione apprezza maggiormente la frutta e la verdura, e alimentandosi di materie prime, acquisisce l’ energia della terra, che riesce a riconoscere grazie al produttore locale, scoprendo come la vita sia legata alla terra, a tutto il suo splendore e ai suoi capricci.
Tutti i territori e tutte le parti della Croazia hanno i propri cibi tradizionali e le proprie ricette, che grazie ai Gruppi di Acquisto Solidale sono apprese e apprezzate nuovamente. Comprando i prodotti locali e stagionali le persone cominceranno ad apprezzare nuovamente i frutti della terra e il patrimonio locale, così da rafforzare il legame tra la campagna e la vita urbana( che oggi tende a scomparire). Per molti, guardare i colori di un giardino, ammirare un campo di grano, assistere alla realizzazione del formaggio, sentire il suono delle api che entrano nell’ alveare e degustare il vino nuovo versato direttamente dalla botte, sarà un’ esperienza unica e nuova. Sostanzialmente, tutte le materie prime che ciascuno di noi consuma con il cibo non saranno più date per scontato da parte dei consumatori che si uniranno a un Gruppo di Acquisto Solidale. Nei tempi moderni, in cui i prodotti importati superano quelli prodotti in Croazia, è importante riflettere sulla sovranità alimentare, la sostenibilit {, l’ ecologia, il ritorno alla natura, per tornare ai principi che ci legano agli altri.
A livello globale è sempre più presente la consapevolezza che imodelli economici non siano più adeguati, e la consapevolezza che i problemi collegati all’ ecologia causeranno danni inevitabili. È importante rendersi conto che tutto ciò ci riguarda direttamente, e che noi, come
22