I GAS in Francia Croazia e Italia I Gas in Francia, Croazia e Italia | Page 21

Pomodori
Cipolle
Arance
Limoni
Mele
2002
9.500
4.500.000
2012
10.400
11.900.000
2002
7.700
2.100.000
2012
12.300
4.900.000
2002
25.900
8.400.000
2012
27.400
19.500.000
2002
10.900
4.400.000
2012
12.000
12.400.000
2002
33.400
9.500.000
2012
13.800
8.200.000
Olanda, Spagna, Italia
Olanda, Austria, Macedonia
Grecia, Spagna, Sudafrica
Spagna, Argentina, Turchia
Austria, Slovenia, Italia
Fonte: http:// www. jatrgovac. com / 2013 / 08 / trziste-svjezeg-voca-i-povrca-nedostaje-nam-svega-osim-mandarina /
Il basso prezzo del cibo è spesso dovuto al metodo convenzionale di produzione, in cui si usa una grande quantità di pesticidi e di fertilizzanti chimici, che rende la produzione agricola uno dei maggiori produttori d’ inquinamento al giorno d’ oggi. A questo va aggiunto l’ inquinamento causato dal trasporto a grandi distanze delle materie prime, l’ erosione e la consumazione del terreno agricolo eil trattamento disumano del bestiame, si conclude che il prezzo reale del prodotto non sia mai esposto veramente.
In Croazia le aziende a conduzione famigliare occupano fino all’ 84 % del terreno agricolo disponibile, e circa metà delle aziende ha meno di un ettaro di terreno. Le famiglie agricole del paese sono quindi degli attori sociali molto importanti, dai quali dipende una significativa parte del fattore produttivo, per quanto riguarda il consumo complessivo di cibo. Il problema in Croazia non è che la terra non sia gestita da alcuni grandi produttori, i quali avrebbero il controllo sulla maggior parte della produzione alimentare; bensì che il fatto chemolte persone producano cibo non sia utilizzatocome incentivo per un programmache punti all’ ecologia e allo sviluppo socio-demografico ed economico locale.
Quando si acquistano dei prodotti al supermercato, l’ offerta è molto scarsa. Si possono trovare frutti, verdure e spezie che non sono mai stati coltivati nel nostro territorio, si possono acquistare cetrioli e paprica nel mezzo dell’ inverno, vino economico, carne di animali di cui nessuno conosce l’ origine – né come, né dove siano vissuti, come siano morti e da quanto tempo lo siano.
21