Il contesto croato
Introduzione
Accanto ai fattori positivi, la globalizzazione porta con sé molti fattori e conseguenze negativi, uno di questi è sicuramente la prevalenza dei prodotti venduti su scala globale, rispetto a quelli prodotti e consumati localmente. Questo riflette il fatto che i prodotti locali raggiungano con maggior difficoltà i consumatori, per una serie di ragioni: il prezzo elevato, il mercato non abbastanza sviluppato, poca consapevolezza dei prodotti, consumatori disinformati o poco formati.
In Croazia i costi d’ importazione dei prodotti alimentari aumentano di anno in anno, mentre centinaia di ettari di terreno fertile si coprono di erbe e cespugli. Allo stesso tempo le condizioni climatiche favorevoli fanno della Croazia una punta nel settore del turismo, attraendo turisti, ai quali vengono serviti piatti di carne e verdure importate dall’ estero. Un altro preoccupante dato è che i prodotti esportati sono solitamente di prima qualità, perché altrimenti potrebbero non essere venduti nemmeno nel mercato europeo, però i prodotti alimentari che sono importati spesso non hanno lo stesso livello qualitativo.( Fonte: http:// www. jutarnji. hr / jedemo-tude-smece--hrvatska-izvozi-prvoklasnu-robu--a-uvozistare-jabuke-i-smrznuto-meso / 1209460 /).
Il grafico seguente mostra l’ aumento delle importazioni avvenuto tra il 2002 e il 2012 per le merci specificate a sinistra:
IMPORTAZIONE DI FRUTTA E VERDUTA( 2002 / 2012)
IMPORTAZIONE DI FRUTTA E VERDURA( 2002 / 2012)
Tipo
alimento
|
di |
Anno |
Quantità
tonnellate)
|
( in |
Valore( in Dollari) |
Paesi di provenienza |
Patate
2002 12.300 4.700.000 2012 23.000 12.300.000
Olanda, Cipro, Germania
20