‣ Principi del Mentoring: Principi e Responsabilità nel Progetto Social Starts Ups
La relazione tra il Mentore ed il gruppo è molto incentrata sulla persona e sul suo sviluppo personale e professionale. Al Mentore può essere richiesto di dare consigli o informazioni dettagliate o di indicare risorse o contatti rilevanti. Qualsiasi sia la tecnica usata dal Mentore, l ‟ enfasi viene posta sul rendere il gruppo capace e responsabile delle proprie scelte per migliorare se stesso e l ‟ ambiente in cui vive. Per far sì che la relazione stabilita sia efficace, sono essenziali le capacità interpersonali del Mentore. Altre capacità utili sono: la capacità di ascoltare, l ‟ empatia, la comprensione, un atteggiamento non giudicatorio e la capacità di aiutare il gruppo a trovare un accordo tramite domande giuste e puntuali.
Il Ruolo del Mentore è di: � Ascoltare � Fare le domande giuste per capire davvero lo svolgersi dei fatti � Fornire informazioni, conoscenza e dare accesso a Network informali � Dare consigli sul processo di creazione di un ‟ Impresa Sociale � Offrire punti di vista diversi � Offrire supporto ed incoraggiamento � Attingere alla propria esperienza quando è il caso � Discutere i temi attuali � Prendere la leadership e dare suggerimenti( almeno all ‟ inizio del percorso)
E deve incoraggiare il gruppo a: � Ascoltare � Comprendere � Esaminare e riflettere sui Gruppi d ‟ Acquisto Solidale � Cambiare i preconcetti � Considerare prospettive diverse � Sviluppare e gestire il piano dell ‟ Impresa Sociale � Prendersi la responsabilità della crescita dell ‟ Impresa � Prendere decisioni per massimizzare i risultati della relazione instaurata con il
Mentore.
Adesso scrivi qui sotto la tua definizione di: 1. Mentoring:
2. Mentor:
9