I GAS in Francia Croazia e Italia Guida dei mentor | Page 8

‣ Caratteristiche di un buon Mentor
A. Miller ci offre uno schema con le dieci caratteristiche per diventare un buon Mentore:
1. Entusiasmo L ‟ interesse del Mentore è quello di aiutare il gruppo e crescere con lui, quindi deve mettere le proprie aspettative personali e il proprio guadagno da parte.
2. Disponibilità Il gruppo deve poter contattare il Mentore in maniera facile( anche se ci devono essere dei limiti definiti).
3. Sensibilità Il Mentore deve essere a conoscenza delle differenze culturali e di genere.
4. Consapevolezza di sé
Il Mentore deve conoscere le proprie virtù e le proprie debolezze e deve essere onesto con se stesso. Inoltre deve essere capace di condividere i propri valori senza però imporli.
5. Discrezione La riservatezza è la chiave per costruire la fiducia in una relazione.
6. Motivazione ad apprendere
7. Non giudicatorio
Il Mentoring dovrebbe essere un ‟ esperienza di apprendimento reciproca e non mono-direzionale dal Mentore al gruppo.
Il Mentore non dovrebbe muovere critiche in maniera diretta ma usare esempi ed incoraggiare i comportamenti positivi.
8. Pazienza La pazienza è fondamentale soprattutto nei primi step della costruzione di un rapporto con il gruppo.
9. Aspettative Positive
10. Gentilezza, tolleranza e comprensione
Il Mentore deve avere aspettative alte e un attitudine positiva nei confronti del suo gruppo di lavoro.
Queste sono le qualità che servono per rafforzare la relazione nonostante gli inevitabili alti e basi del caso.
A Miller( 2002) Mentoring studenti and Young People, Rougledge, Londra, pagina 190.
8