I GAS in Francia Croazia e Italia Guida dei mentor | Page 5

Mentoring
Secondo Clutterbuck e Sweeney( 1997), il concetto di Mentoring può essere definito come una relazione di collaborazione che si basa sullo scambio di conoscenze, esperienze e buona volontà. La figura del Mentore serve ad aiutare persone che sono meno esperte di lui in un determinato settore, a fargli acquisire sicurezza, ad aiutarli a chiarire il loro scopo, la loro visione e la fattibilità del loro progetto. Nel fare ciò, il Mentore stesso trae beneficio dalla relazione con i partecipanti dato che lui stesso impara dal gruppo che sta guidando. Esistono sei caratteristiche fondamentali del Mentoring:
1. Concentrarsi sui progressi.
Caratteristiche del Mentoring
2. Creare una relazione a lungo termine( e non circostanziale alla situazione).
3. Fornire feedback in maniera spontanea ed intuitiva. 4. Sviluppare le competenze e le capacità del gruppo e del Mentore. 5. Lasciare che sia il gruppo a guidare la Sessione. 6. Aiutare il gruppo a trovare le soluzioni in maniera autonoma.
5