Guide agli itinerari più belli d'Italia Roma - Dic. 2013 | Page 18

Fontana di Trevi Postato da Guiditaly Guiditaly fontane,monumenti,roma La Fontana di Trevi è la 41.90089°N , 12.48333°E più grande ed una fra le più note fontane di Roma, è considerata una delle più celebri fontane del mondo. La fontana, progettata da Nicola Salvi e adagiata su un lato di Palazzo Poli, è stata inaugurata nel 1735 e appartiene al tardo barocco. La fontana è l'elemento terminale dell'acquedotto Vergine, uno dei più antichi acquedotti romani, tuttora in uso fin dal tempo di Augusto. Fu voluto nel 19 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, per alimentare le terme che egli stesso aveva fatto costruire al Pantheon. L'opera fu evidentemente di estrema imp ortanza per la città, che poteva servirsi nuovamente di acqua sorgente, invece che dell'acqua del Tevere. La spettacolare costruzione barocca, opera di Nicola Salvi (vincitore del concorso bandito da Clemente XII), capolavoro d'architettura, scultura e ingegneria, è addossata al lato minore di Palazzo Poli, che ne diventa una integrazione naturale. Al centro della nicchia spicca l'imponente figura di Oceano, trainato su un cocchio a forma di conchiglia da cavalli marini guidati da Tritoni. E tema centrale della rappresentazione è proprio l'acqua, nel suo incessante e turbinoso divenire, nel quale tutto è trascinato. La scogliera, che caratterizza la parte inferiore della fontana, è opera degli intagliatori Francesco Pincellotti e Giuseppe Poddi. Il gruppo di Oceano, dei tritoni e dei cavalli si deve invece a Giovan Battista Maini. Ai lati della nicchia centrale, spiccano le statue della Salubrità e dell'Abbondanza di Filippo della Valle e i rilievi con la raffigurazione della Vergine che indica la sorgente ai soldati di Giovan Battista Grossi e Agripp a che approva la costruzione dell'Acquedotto, di Andrea Bergondi. Alla fontana è legata una celebre tradizione popolare, che assicura a chi vi getta una monetina il ritorno nella città eterna. Una fontanella sul lato sinistro, invece, detta 'fontanina degli innamorati', assicura a coloro che vi bevono eterna fedeltà.