Guide agli itinerari più belli d'Italia Roma - Dic. 2013 | Page 15

Circo Massimo Postato da Guiditaly Guiditaly archeologia,roma 41.88630°N , 12.48501°E Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei giochi indetti da Romolo in onore del dio Consus. Di certo l'ampio spazio pianeggiante e la sua prossimità all'approdo del Tevere dove dall'antichità più remota si svolgevano gli scambi commerciali, fecero sì che il luogo costituisse fin dalla fondazione della città lo spazio elettivo in cui condurre attività di mercato e di scambi con altre popolazioni, e - di conseguenza - anche le connesse attività rituali (si pensi all'Ara massima di Ercole) e di socializzazione, come giochi e gare. Le corse classiche erano quelle delle quadrighe e delle bighe, rispettivamente un carro trainato da quattro o due cavalli guidati dagli aurighi. Ma al Circo Massimo non si svolgevano soltanto corse: Cesare vi fece simulare una battaglia con circa mille fanti, seicento cavalieri e quaranta elefanti. Le gare erano molto rischiose qualsiasi tipo di colpo basso era ammesso. Gli scontri fra i carri erano frequenti. Le cronache traboccano di scontri violentissimi, spesso fatali e dei nomi di giovani aurighi periti fra i rottami del proprio carro. Seguire una gara al Circo Massimo non era pericoloso soltanto per gli atleti ma anche per gli spettatori. Decine sono le cronache che narrano di incidenti mortali che coinvolsero anche il pubblico. All'ordine del giorno vi erano episodi di carri che perdevano il controllo e rovinavano con violenza sul pubblico, con ovvie drammatiche conseguenze. Gli ultimi giochi furono organizzati attorno al 549 d.C. Nel medioevo divenne luogo di fortificazioni, poi a causa anche del decentramento urbano subito da questa zona, il Circo Massimo cadde in disuso e iniziò un lento e progressivo disfacimento, dovuto alle predazioni di marmi e pietre ed a un progressivo interramento, che tutt'oggi ricopre gran parte dell'edificio. Oggi il Circo Massimo gode di una rinnovata popolarità fra i giovani, grazie allo svolgimento di grandi manifestazioni, come concerti e spettacoli a volte anche di rilevanza mondiale e la partecipazione dei maggiori artisti internazionali. Continuando così una tradizione che va avanti da ben duemilasettecento anni.