Guide agli itinerari più belli d'Italia Milano - Dic. 2013 | Page 7
Basilica di Sant'Ambrogio
Postato da Guiditaly
Guiditaly
chiese,basiliche,milano
45.46238°N , 9.17549°E
La Basilica di Sant'Ambrogio a Milano è il più bell'esempio d'architettura
romanica in terra padana. Essa fu fondata da Sant'Ambrogio, nel IV secolo,
nell'ambito del cimitero 'ad Martyres' non lontano da porta Vercellina.
Secondo le intenzioni di Ambrogio, la Basilica avrebbe dovuto accogliere le
sue spoglie, ma la folla gli impose di consacrare la chiesa con la presenza di
reliquie. Fu così che i resti dei santi Gervasio e Protasio furono deposti sotto
l'altare nel 386. Pochissime sono le tracce della chiesa primitiva. Nei secoli
essa conobbe trasformazioni, ritocchi e molti restauri: ultimo e più
importante restauro fu quello dell'Ottocento.
Costruita in cotto secondo l'uso milanese, la Basilica nella sua sobrietà suscita sempre grande fascino e
suggestione. La facciata della chiesa presenta una forma a capanna ed è composta di due ordini di portici a
grandi arcate. Il loggiato superiore presenta cinque archi di grandezza digradante a partire da quello centrale più
alto. Altri due portici si sviluppano perpendicolarmente, partendo dai lati della chiesa. Ai lati della facciata si
stagliano due campanili: a destra si trova quello chiamato Torre dei Monaci, realizzato nel IX secolo, mentre a
sinistra s'alza la Torre dei Canonici, opera del XII secolo. I capitelli dei pilastri, sia all'interno che nell'atrio esterno,
presentano animali fantastici, elementi floreali e motivi tratti dai bestiari, secondo lo stile scultoreo del romanico.
L'interno è composto di tre navate, con volta a crociera. La decorazione fu realizzata da illustri artisti, tra cui il
Tiepolo, il Ferrari, il Borgognone, il Legnanino e Bernardino Luini. Nonostante nelle successive fasi sia cambiato
l'intero assetto del presbiterio e del coro e occultato il livello pavimentale originario, è stato possibile ricostruire le
successive fasi di sistemazione delle tombe. Originariamente deposti in due loculi paralleli, sotto all'altare, i resti di
Ambrogio, Gervasio e Protasio, per iniziativa di Angilberto II (824-859), furono trasferiti in un sarcofago di porfido
collocato al di sopra dei due loculi in senso nord-sud, sotto il celeberrimo altare d'oro di Vuolvino. Dell'arredo
paleocristiano interno sono sopravvissuti una transenna marmorea, rinvenuta sul sarcofago contenente i tre santi,
le colonne del ciborio, il sarcofago nella navata centrale (detto di Stilicone e reggente il pulpito), e il portale in
legno con storie di Davide dell'ingresso alla basilica.