Guide agli itinerari più belli d'Italia Milano - Dic. 2013 | Page 22
Chiesa di Santa Maria presso San Celso
Postato da Guiditaly
Guiditaly
chiese,milano
La Chiesa di Santa Maria presso San
45.45456°N , 9.18733°E
Celso è stata una delle prime costruzioni
pienamente rinascimentali realizzate a
Milano: venne progettata a fine
Quattrcoento per ospitare un'icona
miracolosa della Madonna, ancora oggi
conservata nel presbiterio. E' tradizione
a Milano che le giovani spose portino un
mazzo di fiori e lo posino davanti
all'icona della Madonna appena dopo
essersi sposate.
Il quadriportico e la facciata sono
leggermente successivi: quest'ultima in
marmo di Carrara venne realizzata a fine
Cinquecento da Martino Bassi in stile
manierista. L'interno ha un tiburio
ottagonale decorato con statue in cotto
di Agostino de Fondulis, in pieno stile
lombardo,
ed
è
dotato
di
deambulatorio, costruito sul modello del Duomo di Milano. L'apparato
decorativo è costituito da opere che segnano, come in Santa Maria della Passione, l'importante passaggio dalla
stagione manierista a quella controriformata da Carlo Borromeo: si possono infatti ammirare opere di Gaudenzio
Ferrari, Moretto da Brescia, Antonio Campi, Bergognone, Paris Bordon, Cerano, Giulio Cesare Procaccini, Carlo
Francesco Nuvolone e Annibale Fontana che con grande maestria illustrano i cambiamenti culturali avvenuti a
Milano nel XVI secolo. Nella navata sinistra è inoltre collocato un affresco della Madonna con Bambino del XIV
secolo che nel 1620 fu visto lacrimare, confermando una volta di più la miracolosità del luogo, cui sid eve lo
stesso nome della chiesa.
La visita guidata vi porterà attraverso la storia, l'arte e la profonda
devozione di cui questa chiesa è sempre stata protagonista e
proseguirà con la visita all'adiacente chiesa romanica di San Celso,
fondata in epoca paleocristiana e ricostruita nel XI secolo.