Guide agli itinerari più belli d'Italia Milano - Dic. 2013 | Page 21

Chiesa di Santa Maria delle Grazie Postato da Guiditaly Guiditaly chiese,milano 45.46596°N , 9.17094°E Imperdibile per il visitatore che vuole conoscere e scoprire le meraviglie della città, è la splendida Santa Maria delle Grazie, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco e ricca testimonianza del Rinascimento a Milano. Fu questo un periodo storico di grande splendore per la città ambrosiana che conobbe un fiorire d'arte e cultura senza eguali con i governi dei Visconti, degli Sforza e di Ludovico il Moro. Il Rinascimento e i fasti delle sue corti portarono a Milano fermenti culturali e trasformazioni: in questi anni vissero a Milano gli umanisti Filelfo Pier Candido Decembrio, Gasparino Barzizza e Jacopo Antiquario; fu introdotta l'arte della stampa (1470-1471) da Panfilo Castaldi e Filippo Lavagna; operarono gli architetti Filarete e Bramante e i pittori Foppa, Zenale e operò il genio universale di Leonardo da Vinci. La corte di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este godeva fama di essere la più ricca e splendida d'Italia. È cosi che il volto della Milano rinascimentale si riscopre oggi attraverso le sue chiese e i suoi monumenti come la splendida chiesa di Santa Maria delle Grazie costruita grazie al contributo del conte Gasparo Vimercati, comandante delle milizie di Francesco Sforza. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1463, progettati e guidati da Guiniforte Solari tra il1466 al 1481. Si presenta oggi, dopo diversi rimaneggiamenti, con una struttura poliforme e sormontata da una cupola. La chiesa s'impone al visitatore, robusta e luminosa, arricchita da decorazioni esterne in cotto e intonaco. Nonostante l'altissimo valore architettonico, per tutti, però, resta indissolubilmente legata al suo gioiello custodito nel refettorio: 'L'Ultima Cena' di Leonardo da Vinci. All'interno, nel corpo più antico della chiesa (in stile gotico), si segnalano, in una cappella di destra, gli affreschi con 'Storie della Passione' di Gaudenzio Ferrari e Marco d'Oggiono e un monumento eretto per Ludovico il Moro, sormontato da una raffigurazione dell'antica facciata del Duomo.