Grande Cucina Ottobre 2020 | Page 28

STORIA DI COPERTINA I DELIVERY

LE REGOLE DEL TAKE AWAY E DEL DELIVERY

L ’ asporto e la consegna a domicilio : un giro d ’ affari dalle enormi opportunità di guadagno che richiede però norme precise
Di Manuela Vanni

È

un dato di fatto , la domanda per il cibo a domicilio è in continua crescita e il successo di Aji Oriental Take Away ne è la testimonianza diretta . Diversi sono i ristoranti che negli ultimi mesi hanno deciso di partire con i servizi di consegna a domicilio o di asporto . Per molti è stato un modo per rispondere alle misure di distanziamento sociale imposte , ma è una tendenza che proseguirà , anche se i problemi con i virus diminuiranno . L ’ UBS la chiama “ rivoluzione alimentare ” e « prevede che il segmento delle consegne alimentari crescerà di circa il 16 % annuo e che valga circa 365 miliardi di dollari entro il 2030 ». Rispetto all ’ asporto , dove è il cliente a recarsi in prima persona al ristorante per ritirare gli alimenti , il delivery a domicilio richiede l ’ uso di un driver , chi un tempo era chiamato pony express o fattorino .
Differenti sono gli approcci al cibo a domicilio , ci sono i piatti da consumare subito così come sono al momento della consegna , quelli da riscaldare e quelli da assemblare dopo una breve cottura . A prescindere dalla tipologia di food delivery scelta , si deve sottostare a direttive sanitarie al fine di non fare errori nel tutelare la salute del consumatore . Purtroppo queste direttive non sono sempre molto chiare , così , prendendo spunto da alcune delle raccomandazioni indicate da Fipe ( Federazione italiana pubblici esercizi ) e Assodelivery ( Associazione italiana dell ’ industria del food delivery ), ho chiesto maggiori delucidazioni ed esempi pratici al dott . Michele Nogara , Medico Veterinario , specialista in ispezione degli Alimenti di origine animale e fondatore della Cheno Servizi srl . Quanto segue , è il frutto di una breve intervista .
28