Grande Cucina Ottobre 2020 | Page 26

STORIA DI COPERTINA I FRATELLI LIU

LA RIVOLUZIONE ALIMENTARE : IL TAKE AWAY ( E IL DELIVERY )

SECONDO CLAUDIO LIU

Il take away , ancora prima del delivery , ha fatto parte della famiglia LIU sin dalle origini , cioè da quando Marco e Giulia hanno dato vita al Ba e Claudio ha aperto la prima versione di Iyo . « L ’ interesse per il take away nasce dal fatto che in passato lo facevamo da Iyo », spiega Claudio . « Era però una grossa mole di lavoro che spesso andava a interferire con i tempi della cucina . Il servizio ai tavoli e la preparazione dei piatti per l ’ asporto si sovrapponevano ! La concentrazione degli chef era continuamente spezzata da una parte e dall ’ altra e il rischio era di non fare bene nessuna delle due cose . Così , a un certo punto , abbiamo interrotto il servizio per poterci concentrare solo sui clienti ai tavoli . Del resto anche i piatti erano diventati sempre più elaborati e poco in linea con la possibilità di inscatolarli e consegnarli a casa ». È una scelta che hanno preso anche Giulia e Marco . Infatti , a parte la parentesi lungo il periodo del lockdown , Ba e Gong non fanno più delivery o asporto . Non è una questione di guadagni ma di organizzazione interna . A dimostrazione di ciò l ’ investimento di Claudio nell ’ apertura di Aji Oriental Take Away . Oggi il mercato del delivery non solo è fiorente ma in continua crescita , una tendenza cui sta contribuendo moltissimo il popolo dei millennial . Una tipologia di clientela disposta a ordinare cibo pronto più volte a settimana ma che si aspetta ampia scelta di piatti , un servizio veloce e un buon rapporto qualità-prezzo . « Nel delivery vincono tre cose », afferma Claudio , « Primo , la qualità molto alta degli ingredienti , secondo la velocità di esecuzione in cucina , di trasporto e di consegna del prodotto , terzo il packaging che deve essere pratico e bello a vedersi . Sulla qualità
c ’ è poco da dire , a parte che deve essere percepita . Mi spiego meglio . La qualità deve sempre essere all ’ altezza culturale di chi ne fruisce . È molto diversa dalla qualità intrinseca . Bisogna ricercare quell ’ equilibrio magico tra ciò che vuole il cliente e il prodotto , che deve essere per lui riconoscibile ( il meglio tra quelli a lui noti a livello di palato ). Sulla velocità , stiamo pensando di aprire una dark kitchen per riuscire a stare dietro a tutti gli ordini .
Nota . Le dark kitchen sono cucine dedicate esclusivamente alle consegne a domicilio . Rappresentano un modo a basso rischio per aiutare i ristoranti a far crescere il proprio business , avendo come costi vivi solo il personale e l ’ affitto .
26