STORIA DI COPERTINA I FRATELLI LIU
A OGNUNO IL SUO I tre fratelli Liu hanno intrapreso strade diverse , creando locali che fossero molto identatari ed esprimessero il loro personale punto di vista su food e accoglienza
Ogni fratello ha spiccato il volo e ha trovato la propria realizzazione nella creazione e gestione di un locale fatto a propria immagine e somiglianza . « Il DNA è la tua partenza , rappresenta le radici , mentre il luogo dove vivi è quello che ti plasma e fa di te la persona che sei !», sostiene Giulia e ben spiega l ’ anima di Gong , il suo ristorante . È però un concetto che esprimono in modo similare anche Claudio e Marco . Sono italo-cinesi e questa commistione di culture traspare nei piatti proposti nei loro locali .
Globale + locale = Glocale « Quando con Giulia abbiamo deciso di chiudere l ’ Acquario », prosegue Marco , « abbiamo pensato di rivoluzionare tutto andando a proporre una cucina cinese diversa rispetto a quella cui gli italiani erano abituati . Il 90 % delle persone crede ancora oggi che la Cina possa offrire solo riso alla cantonese , pollo alle mandorle , involtini primavera , ravioli al vapore e spaghetti di soia . Non ci pensano , ma , come avviene per la cucina italiana , anche quella cinese si evolve . È un processo costante e irreversibile !». Si chiama asian contemporary food ed è la cifra della cucina asiatica moderna , aperta anche alle contaminazioni orientali in genere ed europee . « Non dobbiamo guardare la ristorazione pensando solo alla realtà dove viviamo », sostiene Claudio , « Andiamo verso un mondo globalizzato e anche gli orizzonti della cucina devono essere oltremodo aperti . Gli chef viaggiano e alla fine riportano nei loro menu le esperienze di viaggio e le materie prime che hanno assaggiato . Oggi con 18 ore di aereo puoi ricevere tutto quello che vuoi e il prodotto arriva al meglio perché è stato raccolto o pescato nella stagione migliore ! GLOCAL è il termine che ci piace utilizzare . Globale Locale . È troppo limitante etichettare una cucina come cinese , giapponese o italiana . Siamo esseri umani , tutti appartenenti a questo mondo e dobbiamo esaltare ciò che di meglio c ’ è sul mercato . Sembra un pensiero arrogante , ma in realtà è la cosa più semplice e naturale che ci sia ».
Il cliente al centro Ciò che ci rende diversi è la fortuna di essere cresciuti in Italia », ripete Giulia . « Affondiamo le radici nella cultura cinese ma i nostri frutti danno qualcosa di diverso , sempre orientale , spesso cinese , ma mai tradizionale ».
16