Grande Cucina Ottobre 2020 | Page 17

Non c ’ è nulla da fare , questi ragazzi italo-cinesi hanno una marcia in più . Attraverso la loro cucina moderna raccontano i due mondi cui appartengono . Un equilibrato mélange tra l ’ anima emiliana che li ha fatti crescere , epicurea e godereccia , e il mistero e il rigore orientali , incarnati dai genitori . « Attenzione però ! Tutta questa filosofia , bella e profonda , non è per me », dice Giulia , « deve essere acquisita e apprezzata in primis dai clienti che sono i nostri datori di lavoro . Devono sentirsi a loro agio , da quando varcano la soglia del ristorante fino al momento del commiato . Posso raccontare la mia storia , fatta di questi due mondi , mediante la cucina ma anche attraverso l ’ ospitalità ! Per questo motivo , il momento dell ’ accoglienza è davvero importante per noi .» Prosegue Claudio : « Anche noi abbiamo sempre messo il cliente al centro di tutto , cercando di capire e rispettare le sue esigenze . Chi arriva da noi stanco , dopo una giornata di lavoro chiede svago , allora noi cerchiamo di allietarlo e regalargli un viaggio . Chi entra per festeggiare , cerca emozioni forti e noi dobbiamo esaltare questo aspetto . Chi , invece , è a una cena di lavoro richiede tranquillità e privacy . Il ristoratore deve essere anche un po ’
psicologo !». Direi che a questo punto , è chiara la ricetta del successo di Claudio , Giulia e Marco : impegno , umiltà , passione e perseveranza . Il tutto condito con una buona dose di abilità ( che si acquisisce con l ’ esperienza ) e di fortuna ( avere l ’ idea giusta al momento giusto … oltre che essere nel posto giusto ).
DETTAGLI DI STILE Anche gli ambienti di Yvo , Ba e Gong rispecchiano il concetto di ospitalità dei fratelli Liu , con una grande attenzione al particolare e con il cliente sempre “ al centro ”
17