GRANDE CUCINA 04-2024 | Page 98

@ adobestock
FOCUS
98

ABBINAMENTI : PROTAGONISTA IL VINO

QUALE VINO SCEGLIERE IN BASE A UN PIATTO O , AL CONTRARIO , CHE PIATTO GUSTARE PER ESALTARE AL MEGLIO UN VINO . PROSPETTIVE DIFFERENTI CHE SI BASANO SU UNA SPIEGAZIONE ASSOLUTAMENTE SCIENTIFICA
di Luigi Odello argomento abbinamenti riveste un ’ importanza di primo piano nell ’ ambito della cultura materiale : dalla signora che deve accostare le scarpe alla borsetta , al cuoco che elabora preparazioni gastronomiche , al sommelier che ricerca il giusto matrimonio tra una bevanda e un cibo . Potremmo spingerci oltre , giungendo con un balzo alla nostra tendenza a ricercare ciò che enfatizza il benessere : visitare un luogo insieme a una persona che ci fare stare bene , unire la comodità di una poltrona a un bel film , ascoltare un brano musicale sorseggiando un vino o una grappa speciale . Tutto ciò è una risposta all ’ esigenza del nostro cervello di cercare l ’ enfasi del piacere e alla sua correlata abitudine di percepire la realtà come evento unitario , collocandola nello spazio campionario tridimensionale generato dal

L ’ carattere , dalla personalità e dall ’ esperienza . Nel corso dei secoli si è provato a teorizzare , partendo ovviamente dai canali mediati ( vista e udito ) e poi , nell ’ ordine , tatto , gusto , olfatto . E il vino è uno dei grandi protagonisti di questa teorizzazione , nel doppio senso : quale vino scegliere da abbinare a un piatto o che cosa gustare con un buon vino per aumentare il piacere che dà .

Come accostare un vino Cominciamo con il primo punto , ben sapendo che per converso si ottiene anche la spiegazione del secondo . Come si abbina un vino ? Per dare una risposta alla domanda avete due strade : quella della consultazione dell ’ ampia bibliografia in merito , dove trovate tutto e il contrario di tutto , o quella del ragionamento autonomo basandovi sul codice degli abbinamenti . Noi vi condurremo attraverso quest ’ ultima