GRANDE CUCINA 04-2024 | Page 58

FOCUS
58

COME L ’ IA PUÒ AIUTARE LA RISTORAZIONE

1 . Miglioramento della Comunicazione e del Marketing per i Ristoranti L ’ Intelligenza Artificiale può agevolare i ristoratori nella creazione di contenuti per i diversi canali di comunicazione , come social media , siti web , e-mail marketing , e traduzioni di menu in più lingue . Inoltre , consente di generare rapidamente foto e video di alta qualità per promuovere i piatti e l ’ ambiente del locale , partendo da semplici istruzioni , migliorando la visibilità del ristorante e risparmiando tempo prezioso . 2 . Ottimizzazione dei Processi Interni di Ristorazione I ristoranti possono usare l ’ IA per creare manuali operativi destinati al personale , velocizzando il processo di formazione . Inoltre , l ’ analisi dei dati delle preferenze dei clienti permette di personalizzare il servizio e l ’ offerta , incrementando la soddisfazione dei clienti e favorendo la fidelizzazione . Questo rende possibile , ad esempio , suggerire piatti specifici basati sui gusti e le esigenze dietetiche della clientela . 3 . Gestione Efficiente del Magazzino e Riduzione degli Sprechi Alimentari L ’ Intelligenza Artificiale supporta la gestione del magazzino dei ristoranti , analizzando le informazioni nutrizionali degli ingredienti e suggerendo modalità di conservazione ottimali . Ciò consente di ridurre gli sprechi alimentari e di ottimizzare gli approvvigionamenti , con un impatto positivo sia sui costi che sulla sostenibilità del ristorante . 4 . Supporto all ’ Innovazione Senza Sostituire la Creatività dello Chef L ’ IA offre strumenti per sperimentare nuove combinazioni di sapori e ingredienti provenienti da diverse culture , come mostrano casi di successo a livello internazionale . Tuttavia , la creatività e l ’ unicità di uno chef restano insostituibili : l ’ IA funge da supporto , ma l ’ ispirazione e l ’ esperienza dello chef rimangono centrali per creare piatti memorabili e innovativi .
pizza creata da ChatGpt con ingredienti rappresentativi del mix di culture presenti nel Paese , alla Velvet Taco di Dallas che ha venduto in una settimana 22mila tacos con gamberi e bistecca suggeriti dal Chatbot . Entrambi gli esempi paiono strategie di marketing più che modifiche strutturali nell ’ organizzazione della cucina . In Italia , l ’ Osservatorio Ristorazione , ha eseguito di recente un sondaggio per la
@ AdobeStock
ricerca “ Tecnologia in Ristorazione - Scenari e Opportunità ”. Come è immaginabile l ’ indagine ha rivelato una crescente adozione di tecnologie innovative sia in sala che in cucina . Si va dai gestionali di cassa , di prenotazioni e ordini fino agli strumenti di marketing e comunicazione , passando per gli elettrodomestici di ultima generazione ad alto livello di interazione con il personale e di autonomia produttiva . I ristoratori che hanno cominciato a servirsi anche dell ’ intelligenza artificiale lo fanno per :
Migliorare la comunicazione Grazie alla capacità generativa di contenuti testuali è possibile domandare all ’ IA di elaborare testi adatti ai diversi canali di comunicazione di un locale , risparmiando tempo . Pensiamo ai testi per i social network o i siti web , per l ’ e-mail marketing o per tradurre , ormai con grande accuratezza , i menu virtualmente in ogni lingua . Un altro spunto interessante per l ’ utilizzo dell ’ Intelligenza Artificiale per la comunicazione , riguarda anche la possibilità di generare foto e video in pochissimo tempo , partendo semplicemente da istruzioni scritte .
Ottimizzare i processi all ’ interno di un locale L ’ intelligenza artificiale potrebbe essere di grande aiuto per la stesura di manuali operativi destinati al personale , risparmiando sul tempo dedicato alla formazione . Secondo il New York Times poi , l ’ IA sarà sempre più utilizzata per conoscere
le preferenze dei clienti e personalizzare la loro esperienza . Attraverso l ’ analisi dei dati di vendita sarà possibile suggerire pietanze che si adattano ai gusti e alle preferenze dietetiche della clientela , permettendo al ristoratore di incrementare i piatti più apprezzati .
Gestire il magazzino in modo più efficiente L ’ intelligenza artificiale può avere un impatto positivo su gestione e conservazione dei cibi . L ’ IA è in grado di analizzare le informazioni sul contenuto nutrizionale degli alimenti e fornire informazioni preziose ai ristoratori su come conservarli al meglio con conseguente riduzione degli sprechi . A quanto pare , nessuno sta immaginando di creare un menu intero affidandosi alla creatività elettronica . Semmai si possono cercare informazioni su ingredienti di ogni parte del mondo o su inedite combinazioni di sapori . L ’ intelligenza artificiale , in questo momento , non è altro che uno strumento che permette di migliorare il lavoro di un ristorante , anche se è ancora poco utilizzato . Senza addentrarci in questioni filosofiche , pensiamo che la creatività sia una caratteristica ancora molto umana . Il guizzo di genio di uno chef , l ’ emozione e lo stupore che riesce a suscitare con un piatto , persino gli sbagli e le casualità , sono il prodotto di tecnica e mestiere , ma anche – e forse soprattutto – di un vissuto che è unico e irripetibile e che nessun algoritmo sarà in grado di riprodurre .