CLASSICI TRA BOLLE E BIANCHI
Partiamo con le bolle , quindi . Pensiamo ad esempio alla Riserva Palazzo Lana 2013 Berlucchi , un pinot nero in purezza che Davide Oldani al D ’ O ha visto insieme al Risotto mantecato al pomodoro verde , pinoli tostati , barbabietola e scampi . Sempre in territorio franciacortino , Mosnel trova il suo Extra Brut EBB 2018 valorizzato dall ’ Esplanade di Desenzano del Garda , dove lo chef Massimo Fezzardi lo abbina a un Crudo di manzo Kobe , ricci di mare , gel alla salsa ponzu e olio alle foglie di fico , mentre il Parosé , rosato a dosaggio zero , è abbinato da Massimo Spigaroli dell ’ Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense con la sua Gallina nell ’ orto .
In territorio trentino prosegue da anni la collaborazione tra Cesarini Sforza e lo chef Alessandro Gilmozzi , che nel suo stellato El Molin di Cavalese propone una cucina immersa nel territorio , fra piante officinali , licheni , resina di pino cembro . Uno dei suoi piatti iconici , Olio e la Montagna , è proposto in abbinamento all ’ Aquila Reale Riserva 2013 , l ’ etichetta di punta della casa spumantistica che quest ’ anno ha festeggiato i 50 anni dalla prima uscita . Passando ai grandi classici fermi , uno dalla personalità così spiccata da richiedere un abbinamento fuoriclasse è il Naussbaumer di Cantina Tramin . Un Gewürztraminer profumatissimo , corposo , strutturato ma allo stesso tempo di grande freschezza . « Tanta intensità voleva un piatto adatto . Abbiamo proposto un risotto allo zafferano al profumo di liquirizia , per accendere fuochi d ’ artificio culinari », racconta di Massimiliano Alajmo che lo propone a Le Calandre .
Lo chef Alessandro Gilmozzi
85