GRANDE CUCINA 03-2024 | Page 102

LO STORYTELLING NEL
VINO RAPPRESENTA OGGI UNA STRATEGIA EFFICACE PER CREARE UN FILO CONDUTTORE NELL ’ ESPERIENZA DEL
CONSUMATORE , UN ASPETTO FORTEMENTE
SOSTENUTO DALL ’ ASSOCIAZIONE
ITALIANA AMBASCIATORI DEL GUSTO
a cura della redazione
FOCUS
102

CUCINA

AMBASCIATORI DEL GUSTO INSIEME

I l mondo del vino svolge un ruolo fondamentale nel processo di valorizzazione della cucina italiana e non solo per il suo essere complemento perfetto dei piatti in tavola quanto per la crescente forza del suo storytelling che si dimostra , sempre di più , una leva strategica funzionale alla consapevolezza e sensibilità del consumatore finale . Lo sa bene l ’ Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto ( AdG ), impegnata nella promozione della cultura enogastronomica nazionale in tutto il mondo , che fin dalla sua nascita nel 2016 ha potuto contare sul supporto di aziende vitivinicole , punto di riferimento del settore .

Una conferma di quanto il binomio cucina – vino sia espressione di valore arriva dal Cav . Lav . Marilisa Allegrini , presidente dell ’ omonimo gruppo di famiglia e storico membro del Club dei Partner AdG : « Papa Francesco pochi mesi fa ci ha detto che il vino è un dono di Dio . Penso non ci siano parole più belle . Il vino è convivialità , allegria ma anche cultura che trova nella tavola un luogo d ’ espressione naturale . Quello che noi produttori dobbiamo fare è imparare a comunicarlo nel mondo corretto stimolando , specie nei giovani , un consumo giusto e consapevole . Le nostre aziende , sia in Valpolicella con Villa Della Torre che in Toscana con Poggio al Tesoro e San Polo dialogano da sempre con i più importanti ristoranti italiani a cui ci lega un rapporto di stima e fiducia pluriennale » continua Lady Amarone . « Ci accomuna la passione per quel che facciamo , il sacrificio e lo studio , la ricerca costante del miglioramento . Ma anche una condivisione d ’ intenti univoca : offrire il meglio , sempre , per raggiungere la soddisfazione del cliente . Il nostro è un gioco di squadra a cui non dobbiamo mai smettere di allenarci e sui cui dobbiamo assolutamente investire tramite la formazione del personale . Il mondo del vino italiano è bello quanto complesso e delicato , bisogna essere in grado di valorizzarlo restituendogli quel fascino e quella profondità che lo identifica in tutto il mondo ».
Sapienza e dedizione sono le parole chiave tramite cui Santa Margherita Gruppo Vinicolo , altro storico partner dell ’ Associazione , ha tracciato il suo percorso di tutela e valorizzazione del Made in Italy . Un impegno che viene testimoniato giorno dopo giorno : « L ’ iconica tenuta veneta Santa Margherita , pioniera nella spumantizzazione del Prosecco , fin dal 1952 ha contribuito a trasformare uno spumante territoriale in un successo globale ; a Santa Margherita si deve poi la nascita del Pinot Grigio come oggi il mondo lo intende , un vino che ha saputo conquistare i palati di oltre 90 Paesi grazie alla sua straordinaria abbinabilità con cibi e situazioni diverse . Ciascuna delle dieci te-