GRANDE CUCINA 03-2023 | Page 72

WINE & SPIRITS
72

IL BAROLO ? È TRASVERSALE

NELLE PAROLE DI GUIDO DAMILANO , UNO DEGLI EREDI DELLA STORICA CANTINA NELLE LAN- GHE , LA VOLONTÀ DI SPERIMENTARE TUTTE LE SFUMATURE DI UN VINO ECCEZIONALE , SICU- RAMENTE PIÙ ECLETTICO E VERSATILE DI QUANTO MOLTI PENSINO . SOPRATTUTTO A TAVOLA

U na cantina ultracentenaria inserita in un paesaggio straordinario , dove uomo e natura si sono dati la mano per creare un capolavoro , nominato nel 2014 Patrimonio Culturale Vitivinicolo Mondiale dell ’ Unesco . Poco più di 55 ettari nelle Langhe , in provincia di Cuneo , zona sud-ovest del Piemonte , con un ’ attività familiare che inizia nel 1890 nel comune di Barolo . A coltivare l ’ uva e a vinificare ha iniziato Giuseppe Borgogno , bisnonno degli attuali proprietari . Ed è con la generazione successiva , grazie a Giacomo Damilano , che la cantina assume il nome attuale , portato avanti oggi dai tre nipoti Guido , Mario e Paolo . Vigne da sogno nelle zone di elezione dei grandi rossi piemontesi tra Barolo , Monforte , Grinzane Cavour , Novello , La Morra e Casorzo , per una produzione di 386.200 bottiglie annue , di cui 129.200 di Barolo . Un ’ ideale mappa delle meraviglie punteggiata da nomi mitici che evocano l ’ eleganza e la longevità dei vini . Come la collina di Cannubi , dove nascono i due cru Barolo Docg Cannubi e Barolo Docg Riserva Cannubi “ 1752 ”. Il secondo , in particolare , è il manifesto della filosofia e dello stile dell ’ azienda : concepito come Riserva fin dalla vendemmia , stappato solo dopo sette anni di affinamento , racchiude un mondo di sfumature , fiori , profumi che simboleggiano l ’ impegno , la passione e la ricerca della famiglia . Che si concretizza anche in una del- le ultime novità , il Barolo di Serralunga , dove ogni parcella viene valorizzata singolarmente e la particolare composizione del suolo – una formazione composta tra circa 13 , 8 e 11,6 milioni di anni fa , con terreni limosi che alternano strati di marna argillosa e sabbia – crea un vino austero , solenne , con tannini marcati e un bouquet di piccole bacche rosse , lampone e ciliegia , con note speziate e mentolate . Una novità che guarda alla tradizione : Serralunga è la prima etichetta con la nuova immagine dell ’ azienda , che recupera l ’ antico stemma di famiglia dalle bottiglie degli anni ’ 20 . È Guido Damilano a raccontarci le tendenze del wine pairing dal suo punto di vista , dopo un ’ osservazione di anni . Perché la grande