rete AdG, che include professionisti, aziende e realtà impegnate nella valorizzazione del settore dell’ enogastronomia. Il confronto ha permesso infatti di trattare anche di temi cruciali come l’ apporto dell’ innovazione tecnologica e il DDL legato alla figura del pizzaiolo di cui l’ Associazione ha promosso un’ opera di sensibilizzazione e confronto con il legislatore. « I lievitati, e nella fattispecie la pizza, sono elementi importantissimi della cultura culinaria italiana, che in una città come Napoli diventano intrinsechi di una tradizione centenaria che finisce per rappresentare la città. Oggi c’ è un’ attenzione globale che, mentre da un lato ne testimonia l’ importanza e il valore culturale, da un altro ci impone di difendere tecniche e tradizioni da una speculazione che viene fatta su ogni livello e che spesso compromette il lavoro di tantissimi artigiani » queste le parole dell’ Ambasciatore del Gusto Salvatore Salvo in seguito alla partecipazione alla prima cena in occasione di Futura 2025. |
Il Giro dell’ Italia del Gusto
A testimonianza dell’ importanza della lievitazione nella gastronomia italiana, l’ Associazione
|
ha ideato Il Giro d’ Italia del Gusto, un progetto itinerante che, da marzo a dicembre, con un gruppo di 35 Ambasciatori realizzerà 20 tappe“ evento” attraversando 10 regioni. L’ obiettivo di questa iniziativa è far conoscere al grande pubblico il valore dell’ arte bianca e i suoi protagonisti, mettendo in luce la qualità delle materie prime e l’ abilità artigianale necessaria per ottenere prodotti d’ eccellenza. Non si tratta di un semplice viaggio culinario, ma di un’ immersione nella cultura e nell’ identità dei territori attraversati. Ogni tappa racconta le tradizioni locali, reinterpretate con maestria dai migliori professionisti del settore. Tra questi, l’ Ambasciatore del Gusto Enzo Coccia ha raccontato la sua esperienza: « Partecipare al“ Giro d’ Italia del Gusto” come“ Ambasciatore del Gusto” è stata un’ esperienza straordinaria, un viaggio attraverso la cultura gastronomica regionale italiana che ha messo in luce l’ importanza anche dell’ arte bianca. Questo tour ha permesso di celebrare e condividere la passione per la lievitazione di tutti noi pizzaioli, evidenziando il legame tra tecnica tradizionale e innovazione scientifica. Il 15 marzo, ho preso parte all’ evento presso |
il Ristorante Antico Francischiello, affiancato da protagonisti straordinari come Antonino Attardi, Mariella e Alfonso Caputo, Mimmo De Gregorio e Riccardo Polo Pardise. Ogni tappa è un’ opportunità per raccontare il valore delle materie prime e dell’ artigianalità, coinvolgendo il pubblico in degustazioni e dimostrazioni dal vivo. Essere parte di questa iniziativa ha significato contribuire alla valorizzazione di un patrimonio gastronomico unico, tramandandolo alle nuove generazioni ». Le dimostrazioni dal vivo e le degustazioni guidate dagli Ambasciatori del Gusto rendono ogni tappa un’ occasione unica per scoprire la ricchezza della tradizione culinaria italiana. |
Tra passato e futuro: il valore della lievitazione
L’ arte della lievitazione non è solo tecnica, ma è anche cultura, storia e innovazione. Grazie a iniziative come il Protagonismo dei Lievitisti e Il Giro d’ Italia del Gusto, il valore di questa tradizione viene riconosciuto e celebrato, permettendo di trasmettere alle nuove generazioni il sapere e la passione di chi ogni giorno lavora per creare prodotti straordinari, come sottolineato da Giovanni Senese: « Per me la lievitazione è un atto di rispetto verso il prodotto che vogliamo realizzare. Richiede tecnica, controllo e tempi precisi: è la base della qualità di una pizza, perché ne determina digeribilità e gusto autentico. La ricerca continua su farine e lievitazione mi ha portato a creare la mia Napoletana in evoluzione ». La lievitazione è il simbolo di un mestiere che evolve senza perdere le sue radici, un’ arte che continua a stupire e a emozionare grazie all’ impegno e alla dedizione dei suoi protagonisti. Attraverso eventi e progetti dedicati, il pubblico può riscoprire la bellezza di questa antica tradizione, assaporandone ogni sfumatura e comprendendo la sua importanza nella nostra cultura gastronomica.
|
87 |