I NUMERI DI TUTTOFOOD 2025
EVENTI
Una fiera“ globale”
Oltre la partecipazione di paesi come Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia che offrono al visitatore internazionale una chiara visione d’ insieme del panorama agroalimentare europeo, è interessante anche il numero di realtà oltreoceano presenti, tra cui spiccano il Nord Africa che vede l’ Egitto in prima fila, il Sud-Est asiatico e l’ Estremo Oriente tra Cina, Taiwan, Corea del Sud e Indonesia, così come il resto dell’ Asia( con l’ India massima rappresentante) e la presenza delle aziende statunitensi. « Sarà l’ edizione più grande e completa di sempre »,- ci spiega Riccardo Caravita, Food & Beverage Brand Manager Fiere di Parma- « con oltre 3.000 aziende da oltre 50 Paesi. Abbiamo riscritto le regole d’ ingaggio della fiera con un grande obiettivo: offrire agli oltre 90mila visitatori professionali attesi un’ esperienza di visita completa, immersiva e interattiva. Completa, perché porteremo all’ esordio in fiera tanti nuovi temi e categorie merceologiche: tra queste spicca il beverage, con un ampio ventaglio di soluzioni noalcohol, di ingredientistica e di food pairing, quest’ ultimo tema chiave per sviluppare la mixology oltre il canale Bar e farla approdare definitivamente nell’ alta ristorazione. Immersiva, perché abbiamo realizzato un intero Padiglione Internazionale, in collaborazione con Koelnmesse Italia
Riccardo Caravita, Food & Beverage Brand Manager Fiere di Parma
38
I NUMERI DI TUTTOFOOD 2025
Ecco i numeri attesi per l’ edizione 2025: sarà più grande del 30 % rispetto alle edizioni precedenti con 150mila mq di spazio espositivo a Rho Fiera, che si amplieranno verso l’ intera area metropolitana di Milano grazie alla concomitante TuttoFood Week, oltre 3.000 espositori, più di 50 paesi, circa 3.000 top buyer, mentre gli organizzatori attendono 90.000 visitatori professionali, tra buyer, distributori, importatori, decision-maker, stakeholder e addetti al settore. TuttoFood si posiziona come un evento chiave nel calendario internazionale delle fiere del food, con una programmazione che prevede edizioni anche nel 2026 e nel 2028, alternandosi con Anuga di Colonia. Un piano strategico che conferma l’ impegno degli organizzatori nel promuovere il settore agroalimentare italiano a livello globale.
( Anuga Colonia), che porta a Milano i modelli alimentari, i prodotti più innovativi e le scelte di consumo globali. Interattiva, perché ogni angolo del quartiere fieristico, aree esterne e città di Milano comprese, si popolerà di cooking show, dimostrazioni, mostre, attività esperienziali. È così che intendiamo costruire una fiera moderna, aperta alle innovazioni e ricca di spunti per la community dell’ agroalimentare ». Infatti, TuttoFood, sfrutterà la posizione strategica di Milano, fornendo a buyer e operatori di settore provenienti da tutto il mondo quel richiamo europeo e quella semplicità necessari per vivere un’ esperienza di business immersiva e completa, che non si esaurisca all’ interno della fiera.
Gli eventi collaterali
La manifestazione si svilupperà anche in città, grazie al ricco cartellone della TuttoFood Week( 3-8 maggio), per un“ fuori fiera” che vedrà la città italiana più ricca di glamour per eccellenza, trasformarsi in un hub del business agroalimentare. Il concept“ Nutrire il Futuro” punterà a diffondere conoscenza e favorire scelte sostenibili e responsabili, coinvolgendo i visitatori