Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiera di Parma
37 edizione 2025 di Tutto- Food, dal 5 all’ 8 maggio
L’ presso Rho Fiera Milano, promette di essere molto più di una semplice fiera e si presenta come il punto di convergenza globale per il settore food. Un’ edizione tutta nuova, nata dalla partnership tra Fiera Milano e Fiere di Parma, che si preannuncia ancora più dinamica e visionaria. Il salone internazionale si prepara ad aprire le porte a un mondo in continua evoluzione, dove le nuove tendenze e le soluzioni tecnologiche avanzano inarrestabili. Qui non si viene solo per incontrarsi, ma per costruire il futuro dell’ alimentazione, scoprire opportunità, dare vita a relazioni che, da Milano, influenzeranno il panorama internazionale dell’ intero settore. Un format che vuole intercettare le necessità reali delle imprese, rispondere alle loro esigenze di business, di conoscenza dei prodotti e di networking. L’ evento rappresenta un’ occasione imperdibile per professionisti e aziende del settore, desiderosi di confrontarsi sulle sfide future e di scoprire le ultime novità in ambito food & beverage. Ma, scopriamo qualche novità.
Cosa c’ è di nuovo
Tra le sezioni ad alto tasso di innovazione della fiera spicca senza dubbio la Start up Area, curata dall’ aggregatore Le Village by CA, che raggruppa le migliori esperienze innovative da grandi hub del food & beverage, quali Milano, il Triveneto, la Food Valley e la Sicilia. Intelligenza artificiale, economia circolare, novel foods: questi sono alcuni dei temi caldi sui quali le piccole e medie aziende parte di quest’ a- rea stanno scommettendo. Mentre per la prima volta con Italian Specialty Selections, si apriranno delle finestre sui sapori e sui gusti della più alta tradizione gastronomica italiana, ovvero degli spazi espositivi che raccolgono micro-aziende artigiane che raccontano in modo completo le principali filiere produttive del Made in Italy alimentare, ripercorrendo i territori e le strade degli antichi sapori.