GRANDE CUCINA 02-2024 | Page 88

SPECIALE Beverage
italiangourmet . it

SPECIALE Beverage

.@ Adobestock

A NEW YORK PIACE BERE ITALIANO

88 di Stefano Vegliani
I COCKTAIL MADE IN ITALY SPOPOLANO NELLA GRANDE MELA , A PARTIRE DAL NEGRONI : CE LO RACCONTA DAMIANO COREN , CONSULENTE PER LA MIXOLOGY DEL GRUPPO SANT AMBROEUS
italiangourmet . it

D al secco all ’ amaro . Con buona pace di Hemingway il Martini , il drink considerato l ’ indissolubile accompagnatore di ogni momento alcolico di un newyorkese e di un americano in generale , non ha più l ’ appeal di una volta . Non ha più importanza quante parti di Gin e quante di Vermouth , tanto che si sono diffuse versioni alternative come l ’ Espresso Martini che aggiunge al classico qualcosa di italiano . Ora è il momento del Negroni , proprio perché il palato dei giovani che già da un po ’ si sono allontanati da vino per far guadagnare interesse alla mixology , si spinge con naturalezza alla scoperta del nuovo . Negroni in svariate declinazioni , perché si comincia per l ’ interesse verso il classico , ma sono spesso le novità che smuovono la tendenza . Nei menu dei Cocktail bar è oramai comune trovare una pagina dedicata al Negroni . « Credo che la crescita esponenziale del consumo sia legata all ’ evidente successo del made in Italy » racconta a Grande

Cucina Damiano Coren , a New York da tredici anni , oggi consulente del gruppo Sant Ambroeus per la mixology , « Negroni is the new Old Fashion , altro Coctktail che ha vissuto momenti di gloria ». Dopo il Covid , complice un cambio tra dollaro e euro migliorato rispetto a prima della Pandemia , gli americani che scelgono l ’ I- talia per le vacanze , paese diventato quindi per loro a buon prezzo , sono cresciuti . Non è più il vecchio turismo di chi veniva alla ricerca delle origini di una famiglia che aveva attraversato l ’ Oceano un secolo prima : quella in parte rappresentata anche nella seconda stagione della serie White Lotus ambientata a Taormina . Il viaggio in Italia è alla scoperta delle città d ’ arte , ma anche di zone più remote , fuori dai circuiti più inflazionati . È li che si scoprono ingredienti e sapori che oramai si trovano anche a New York e poi si cerca di ritrovare una volta a casa . Insomma ciò che è italiano è sempre più “ sexy ”, e così quel cocktail dove gli ingredienti principali sono due classici del bere italiano , Campari e Vermouth , ha abbattuto le barriere