GRANDE CUCINA 02-2024 | Page 79

L ’ ACQUA MINERALE , UNA NUOVA FRESCHEZZA
Da sinistra , Ettore Fortuna , Vicepresidente di Mineracqua ; Cinzia Allocca , Sales Special Clients Refresco Italia
@ adobestock
Passata la fase post pandemica , durante la quale il comparto dell ’ acqua minerale ha ritrovato freschezza , questi primi mesi del 2024 non hanno trasmesso agli operatori del settore quell ’ auspicata dose di ottimismo , a fronte di un 2023 comunque positivo a livello monetario : « L ’ acqua minerale nel canale ristorazione , dopo alcune stagioni complicate e difficili , ha recuperato i volumi del periodo pre-Covid – dichiara Ettore Fortuna , vice presidente di Mineracqua –. Lo scorso anno , pur risentendo dell ’ andamento climatico variabile , il mercato complessivo ha registrato un incremento dei ricavi pari al 10 %. Ora la speranza è che un andamento simile si ripeta anche nel 2024 . Molto dipenderà da clima e dalla presenza di turisti nel nostro paese ». Parole , queste , che lasciano dunque emergere un sentimento abbastanza incoraggiante ( ma non euforico , come detto prima ). I ristoranti sono oramai un target per l ’ acqua minerale nella ristorazione . La conferma arriva da un generale cambio di strategia da parte di numerosi player del mercato , sempre più propensi a ritenere la ristorazione un luogo prioritario dove fare business in maniera sistematica e dove non ci si accontenta più cercando invece di fare sempre meglio . « Da qualche anno assistiamo a un vero e proprio cambio di approccio da
parte dell ’ industria delle acque minerali nei confronti dei ristoranti – analizza Cinzia Allocca , Sales Special Clients Refresco Italia –. In passato , il punto di vista dominante era quello di ‘ imbottigliare ’ acqua , mentre oggi si cerca di creare vero valore . Si è passati da un mercato ‘ maturo e stabile ’, a un contesto che gioca molto sull ’ innovazione , dove i principali elementi caratterizzanti sono : sostenibilità , edonismo e qualità . In questo processo un ruolo di primo piano lo sta giocando il packaging nelle sue varie declinazioni . Non più solo vetro , ma anche Pet , come Refresco ha deciso di fare , per esempio , con Acqua Mood . Una scelta che conferma l ’ interesse verso soluzioni di materiali alternativi , nell ’ ottica di rispondere a più esigenze da parte dei nostri clienti della ristorazione ». Focalizza , a sua volta , l ’ attenzione sul design Acqua Chiarella che ha da poco presentato due nuove bottiglie , rispettivamente da 0,70 l e da 0,92 l , entrambe firmati da Lorenzo Palmieri . Il designer ha realizzato una soluzione ‘ spoglia ’, ovvero pensata eliminando contenuti ritenuti superflui . Il risultato finale rende l ’ involucro al 100 % trasparente e si caratterizza da una levigatura del vetro che , attraverso accurate azioni di incisione , richiama il territorio di pertinenza dell ’ azienda lariana .
Design

FORME INNOVATIVE

C ’ è l ’ importante zampino di un famoso designer altoatesino nella realizzazione della prossima novità di casa Valverde . Per scoprirla con i propri occhi e assaggiarla sarà necessario pazientare ancora un po ’, considerando che si tratta di una bottiglia che farà la comparsa sulle tavole dei ristoranti a ridosso di questa estate . « Nell ’ ultimo anno i nostri tecnici hanno collaborato con il noto designer Matteo Thun , giungendo a compimento di un progetto sul quale Refresco pone molte aspettative – svela Cinzia Allocca –. Il desiderio che ha ispirato questo ambizioso progetto è stato quello di attribuire al marchio premium del gruppo , vale a dire Valverde , un packaging davvero speciale per la ristorazione . La bottiglia è , quindi , in grado di rispettare valori portanti quali : unicità , bellezza , eleganza , senza mettere mai in secondo piano la sostenibilità sociale e ambientale ». La novità ( che andrà a sostituire quella attuale ) farà l ’ esordio nel classico formato da 75 cl , a cui si aggiungeranno , ma solo in un secondo momento , quelli da 0,5cl e da 0,25 cl .
79