GRANDE CUCINA 02-2024 | Page 74

SPECIALE Beverage
italiangourmet . it racchiude 123 cantine sul territorio . La cantina che gestisce è protagonista , negli ultimi anni , della rinascita dell ’ Erbamat , storico vitigno autoctono del bresciano quasi scomparso , recentemente reintrodotto nel disciplinare del Franciacorta ( con un massimo del 10 %). Un recupero importante , anche per fronteggiare il cambiamento climatico : l ’ Erbamat , che Barone Pizzini impiega nell ’ etichetta Animante , assicura infatti quell ’ acidità che potrebbe diminuire nel blend in caso di annate troppo calde . « L ’ Erbamat è un vero regalo della storia , risale a 500 anni fa . Gli impianti attuali sono del 2017 , ora abbiamo appena messo a dimora i primi cloni : per avere informazioni complete , ci vorranno altre dieci vendemmie », spiega . « Nel frattempo , da azienda biologica , facciamo tutto quello che è in nostro potere per restituire alla terra quello che ci regala ». Riduzione drastica dei pesticidi , aumento della biodiversità e della sostanza organica nel terreno , secondo le pratiche di agricoltura rigenerativa : « Accorgimenti fondamentali che sono un impegno nei confronti delle nuove generazioni , ma anche verso la qualità dei vini . Se le radici della vite sono in una terra più ricca e sana , il vino ne guadagna in concentrazione ed espressione del territorio , perché è il prodotto agricolo che più evidenza le differenze tra i tipi di suoli in cui cresce », aggiunge . Se in Barone Pizzini lavora , insieme all ’ enologo Leonardo Valenti , ai suoi vini – sei referenze di Franciacorta – come vertice del Consorzio il suo obiettivo è aumentare la conoscenza

SPECIALE Beverage

BOLLICINE E SPAGHETTI

74
CEO DI BARONE PIZZINI E PRESIDENTE DEL CONSORZIO , SILVANO BRESCIANINI RACCON- TA LA SUA FRANCIACORTA . ED ESSENDO UN EX RISTORATORE , LO FA ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DELLA TAVOLA

I n una serie tv americana lo definirebbero “ largerthan-life ”. E non perché con il suo fisico da rugbista riempie la stanza . Ma per l ’ energia inesauribile , la presenza su mille fronti e mille canali di comunicazione , il tutto con un ’ empatia e una gentilezza rare per chi presidia posizioni importanti . Si vede che ama fare il suo lavoro , anche se ha il vezzo di ricordare di non essere un tecnico : « Arrivo dalla ristorazione . Al vino sono arrivato dopo , chiedendo , studiando , imparando ». Silvano Brescianini da Erbusco , classe 1967 , in realtà in cantina c ’ è cresciuto , grazie al nonno , e oggi è il CEO di Barone Pizzini e il Presidente del Consorzio Franciacorta , che

italiangourmet . it racchiude 123 cantine sul territorio . La cantina che gestisce è protagonista , negli ultimi anni , della rinascita dell ’ Erbamat , storico vitigno autoctono del bresciano quasi scomparso , recentemente reintrodotto nel disciplinare del Franciacorta ( con un massimo del 10 %). Un recupero importante , anche per fronteggiare il cambiamento climatico : l ’ Erbamat , che Barone Pizzini impiega nell ’ etichetta Animante , assicura infatti quell ’ acidità che potrebbe diminuire nel blend in caso di annate troppo calde . « L ’ Erbamat è un vero regalo della storia , risale a 500 anni fa . Gli impianti attuali sono del 2017 , ora abbiamo appena messo a dimora i primi cloni : per avere informazioni complete , ci vorranno altre dieci vendemmie », spiega . « Nel frattempo , da azienda biologica , facciamo tutto quello che è in nostro potere per restituire alla terra quello che ci regala ». Riduzione drastica dei pesticidi , aumento della biodiversità e della sostanza organica nel terreno , secondo le pratiche di agricoltura rigenerativa : « Accorgimenti fondamentali che sono un impegno nei confronti delle nuove generazioni , ma anche verso la qualità dei vini . Se le radici della vite sono in una terra più ricca e sana , il vino ne guadagna in concentrazione ed espressione del territorio , perché è il prodotto agricolo che più evidenza le differenze tra i tipi di suoli in cui cresce », aggiunge . Se in Barone Pizzini lavora , insieme all ’ enologo Leonardo Valenti , ai suoi vini – sei referenze di Franciacorta – come vertice del Consorzio il suo obiettivo è aumentare la conoscenza