ARTISTI DELLA MIXOLOGY |
||||||
@ Giulio Greco |
Tommaso Cecca , Global Head of Camparino Licensing and Mixology di Camparino in Galleria |
Barese di nascita ma milanese di adozione , Tommaso Cecca è Global Head of Camparino Licensing and Mixology . Da giovanissimo ha iniziato a muovere i primi passi nel settore trasferendosi a Londra . Proprio a Londra è stato Roberto Cavalli a notarlo , convincendolo a tornare in Italia in occasione dell ’ apertura del suo bar agli inizi degli anni 2000 . Il binomio tra cocktail e moda si è rivelato vincente , tanto da plasmare la crescita professionale di Cecca portandolo al Trussardi alla Scala , dove ha maturato una solida esperienza alla guida del bar per oltre dieci anni , prima di prendere le redini di Camparino in Galleria .
Antonio Ferrara è il giovane e talentuoso Bar Manager di Aman Venice , tempio dell ’ ospitalità a cinque stelle della Serenissima . Formatosi negli hotel più prestigiosi di Venezia , negli ultimi anni ha unito il lavoro di Bar Manager a quello d ’ insegnate per scuole e consulente per aziende . Tra i numerosi riconoscimenti dei quali è stato insignito c ’ è il The WineHunter Globe Platinum in due categorie : “ Cocktail ”, nell ’ ambito del concorso “ Itinerari Miscelati ”, e “ Miglior Locale d ’ Italia ” per The Bar di Aman Venice .
|
Candy Shakerato by Marchesi 1824 |
|||
70 |
Fabio Rosella , Bar Manager a Villa San ’ Andrea |
Fabio Rosella , classe 1987 , di origini siciliane , ricopre il ruolo di Bar Manager presso Villa Sant ’ Andrea , A Belmond Hotel , Taormina Mare . Negli anni ha arricchito il suo spirito siciliano , caratterizzato da uno spiccato senso di ospitalità , con diverse esperienze all ’ estero , tra cui cocktail bar di ristoranti stellati . Ama sperimentare sempre nuovi sapori , ma non rinuncerebbe mai ai classici intramontabili , un Martini Cocktail ad esempio , da servire rigorosamente con oliva . |
Negroni al lampone by Marchesi 1824 |
|||
contenuta nel nuovo Grand Peach 75 o le gelatine di frutta aggiunte al Negroni . Questo approccio ci consente di dare un tocco unico a ciascun cocktail , mantenendo sempre un legame saldo con la tradizione e , allo stesso tempo , raccontando una storia tutta italiana che si intreccia con quella della nostra pasticceria » racconta Andrea Menicatti , General Manager Marchesi 1824 Prada Group ( di cui la pasticceria è parte dal 2014 ). La mixology è un ’ arte che richiede una comprensione profonda degli ingredienti , delle tecniche di miscelazione e della storia di ogni bevanda . E quando si tratta di creare una proposta beverage |
che parli di italianità , sono diversi i pilastri da considerare . Aggiunge infatti Menicatti : « Una solida conoscenza della storia e della tradizione delle bevande italiane , ad esempio , la familiarità con gli ingredienti e la capacità di abbinare sapientemente gusti , texture e profumi . La sensibilità alla stagionalità degli ingredienti è altrettanto importante per sfruttare al meglio la freschezza dei prodotti e , infine , è essenziale un tocco di creatività . Tutto questo si rivela una leva efficace nei confronti del cliente che ci sceglie per immergersi completamente in un ’ autentica esperienza italiana e più specificatamente milanese ». |
I cocktail della Serenissima
Anche Venezia ha la sua tradizione legata all ’ aperitivo – il famigerato Bellini è nato proprio all ’ Harry ’ s Bar nel 1948 – e a darne riprova nel solco dell ’ eccellenza contemporanea ci pensano realtà come Aman Venice . Al primo piano nobile del Palazzo , con affacci sul giardino dell ’ hotel , il Bar serve drink , tè , spuntini a tarda notte e pasti leggeri , tra cui la versione Aman dei classici cicchetti veneziani . Lo spazio , caldo e accogliente , è un omaggio a Lord Byron , che si riflette anche in un ’ eccentrica lista dei cocktail , senza dimenticare i grandi classici . Antonio Ferrara , capo barman giovane
|
||||
italiangourmet . it |