OLTRECONFINE
@ Adobestock
FRAMMENTI DI TERRITORIO
94 di Alberto Cauzzi
UNA CUCINA FATTA DI STUDIO E DI CONNESSIONE FRA LA TRADIZIONE MALESE E L ’ INDAGINE GASTRONOMICA : QUESTA LA BASE DI PARTENZA DI DARREN TEOH , CHEF DI DEWAKAN A KUALA LUMPUR
C ibo e sacro sono due elementi imprescindibili della condizione umana . Alle volte trovano una felice commistione , in altri casi il buon mangiare viene bistrattato nelle cosiddette tourist trap . Ma cosa succede invece quando anziché profanare la cucina se ne diventa templari protettori ? Succede che si può giungere fino in Malesia , più precisamente a Kuala Lumpur - lungo una strada principale dove lo sguardo si trancia di netto tra il grigio dell ’ asfalto e il verde degli alberi sorretti dai tronchi e dalle mura di recinzione infinite . Qui , al 48esimo piano della Nasa Tower sta Dewakan la cui etimologia deriva dalle parole malesiane “ Dio ” e “ Cibo ”. Il ristorante all ’ interno trascende la durezza estetica dell ’ esterno abbandonandosi a un ton sur ton di legno laccato e non , sedute che invitano a restare , quadri alla Matisse raffiguranti personaggi danzerini . Dalla sala , si possono guardare le Petronas Tower dritte negli occhi mentre uno dopo l ’ altro vengono serviti piatti con spezie locali misteriose alle volte anche agli autoctoni .
La connessione con il cibo La cucina viene mostrata con orgoglio , infatti è posta proprio all ’ entrata principale : isole fumanti e sfrigolanti che concorrono a creare quella sinfonia culinaria composta e diretta da Darren Teoh , chef del locale e fautore di una cucina asiatica interessante , prorompente a cui piace però rivolgersi a tutti . Ex professore universitario , lo chef compie un percorso di analisi e indagine gastronomica . La cucina malese moderna si presenta come una mistura complessa e vivace delle tradizioni malesi , cinesi , indiane , indonesiane e Borneane , risultando difficile da classificare a paratie stagne . Teoh propone uno stile culinario di stampo endemico mediante ingredienti nativi o naturalizzati , ridefinendo un ’ identità culinaria