L o chef Alberto Quadrio , Executive Chef del ristorante L ’ Aurum de L ’ Albereta Relais & Châteaux in Franciacorta , ha portato una ventata d ’ energia da Congusto Institute , durante un intervento incredibilmente coinvolgente per gli studenti del corso professionale di cucina . L ’ incontro , atteso con grande entusiasmo dai futuri chef , è stato un momento di ispirazione e apprendimento unico , incentrato sull ’ utilizzo dei prodotti del territorio per creare piatti dal sapore autentico e originale .
Dalla pasta in bianco agli ingredienti del
territorio : un percorso lineare La pasta in bianco che Alberto Quadrio
proponeva al Portrait Milano è diventata iconica perché rappresentava la capacità di trasformare la semplicità in un ’ espressione di eccellenza . È un piatto che , nella sua essenza , puntava su ingredienti perfetti e tecniche impeccabili per creare un ’ esperienza culinaria diversa e sorprendente . Quello di Quadrio , giovane chef di appena 30 anni , è un cammino che unisce perfezione tecnica ed eleganza , rappresentate da quel piatto iconico , ma che prosegue con la valorizzazione dell ’ autenticità e dei sapori locali , simbolo di una cucina radicata nel territorio e nella tradizione . Questo viaggio gastronomico riflette una maturazione , un ritorno consapevole alle radici , anche le proprie , e alla sostanza , dimostrando che l ’ essenza dell ’ alta cucina può essere tanto sofisticata quanto vicina al territorio .
L ’ importanza del territorio nella cucina
dello chef Alberto Quadrio « Valorizzare gli ingredienti locali è come
raccontare una storia » ha spiegato Quadrio agli studenti , aggiungendo che ogni suo piatto nasce da un legame profondo con il territorio . Per l ’ occasione , ha scelto di lavorare con le sardine di Montisola , un prodotto simbolo della tradizione gastronomica del Lago d ’ Iseo . Le sardine di Montisola sono rinomate per il loro sapore intenso - che dipende dall ’ habitat unico del lago - e per la lavorazione artigianale che ne preserva tutte le qualità organolettiche . Lo chef ha condiviso con gli studenti la storia di questo prodotto , dal processo di pesca fino alla conservazione , illustrando come un ingrediente così semplice possa diventare protagonista di piatti raffinati e capaci di stupire .
L ’ interazione con gli studenti Uno degli aspetti più apprezzati dell ’ intervento è stato il coinvolgimento diretto
degli studenti . Quadrio ha incoraggiato i partecipanti a porre domande , condividere idee e provare alcune tecniche sotto la sua supervisione . « La cucina è fatta di condivisione », ha detto lo chef , sottolineando l ’ importanza dell ’ apprendimento pratico e del confronto costante . Gli studenti hanno avuto l ’ opportunità di sperimentare le tecniche di impiattamento e di assaggiare le preparazioni , un momento fondamentale per comprendere meglio il delicato equilibrio dei sapori .
Il messaggio di Quadrio L ’ intervento non è stato solo un ’ occasione
per imparare nuove tecniche , ma un vero invito a guardare la cucina con occhi diversi . Quadrio ha trasmesso agli studen-
LA FORMAZIONE 2025
ti l ’ importanza di conoscere e rispettare le materie prime locali , trasformandole in piatti preziosi che sappiano raccontare una storia . Non è stata solo un ’ esperienza formativa , ma anche un invito a guardare la cucina con occhi nuovi . Gli studenti del corso professionale di cucina di Congusto hanno avuto modo di apprendere come la valorizzazione dei prodotti locali possa rappresentare un valore aggiunto per la loro futura carriera . Congusto Institute , sempre all ’ avanguardia nella formazione culinaria , continua a distinguersi grazie a incontri con professionisti di alto livello come Alberto Quadrio . Eventi come questo dimostrano che la cucina è molto più di una professione : è una forma d ’ arte che nasce anche dall ’ amore per il territorio .
Dal 2003 , Congusto accompagna i propri allievi in percorsi di alta formazione professionale , combinando una solida preparazione tecnico-scientifica con approfondimenti su temi attuali e innovativi . Grazie al contributo di esperti del settore , pasticceri e chef stellati , ogni lezione unisce teoria e pratica , elementi essenziali per padroneggiare al meglio il mestiere di cuoco o pasticcere . Nel 2025 , l ’ offerta formativa si amplia con corsi on-demand e percorsi personalizzati dedicati a imprese e professionisti , tra cui seminari , workshop e study tour . Scopri tutte le novità su congusto . com .
FORMAZIONE
93