GRANDE CUCINA 01-2025 | Page 82

LE PAGINE DEL VINO
LE PAGINE DEL VINO
WINE & SPIRITS
82

SALVE , PIEMONTE

UN VIAGGIO A ROCCHETTA TANARO DA BRAIDA WINES ; PIÙ DI 60 ANNI DI STORIA , QUAT- TRO GENERAZIONI E LA VOGLIA INTATTA DI SPERIMENTARE . AD AFFIANCARE LE STORI- CHE BARBERA , UN “ NUOVO ” GRIGNOLINO E IL TIMORASSO IN ARRIVO
di Barbara Sgarzi

T ravolgente . Non ci sono altri aggettivi per descrivere l ’ energia e la passione di Raffaella Bologna quando parla dei suoi vini . E del suo territorio , Rocchetta Tanaro , a pochi chilometri da Asti , che conosce palmo a palmo e che per Braida non è solo uno sfondo , ma il protagonista assoluto . Ce ne parla mentre , in auto , saliamo e scendiamo dalle colline del Monferrato scorrendo alcune delle vigne più preziose della famiglia , colte al momento della potatura invernale . Erede con il fratello Giuseppe del mitico Giacomo Bologna , l ’ uomo che tra gli anni ’ 60 e ’ 80 reinventò la Barbera , oggi è alla guida di un ’ azienda da 70 ettari vitati e 15 di bosco , che ha superato i 60 anni di età e ha ottenuto il Marchio Storico di Interesse Nazionale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy . E che continua a scrivere una storia di passione e pionierismo , legata ai vitigni autoctoni del Piemonte . La Barbera , appunto , trasformata da Bologna da vino quotidiano a icona internazionale con etichette storiche come La Monella , Bricco dell ’ Uccellone , Bricco della Bigotta , Ai Suma , Montebruna e l ’ ultima nata Curej , dalla vigna che circonda il Braida

Wine Resort , agriturismo con sette camere in posizione dominante , vista vigne . Affiancata ( la Barbera , come insegna Veronelli , è femmina ) dal Grignolino Limonte , all ’ inizio di quest ’ anno uscito nella versione Limonte GB , fortemente voluta da Giuseppe .
A doppio nodo
Non è di facciata il legame di Braida con il territorio , così come quello con la cucina . Mentre rivoluzionava la Barbera , papà Giacomo gestiva , con la moglie , una trattoria in paese che diventava banco di prova dei vini in tavola . La tradizione piemontese che