IL PROGRAMMA
IL DIALOGO DELLA RISTORAZIONE
IL PROGRAMMA
Ad arricchire il talk , un parterre di ospiti d ’ eccezione :
Giorgio Pintzas Monzani . Racconterà il suo percorso professionale , evidenziando i successi raggiunti come talento formato presso Congusto e il suo ritorno al mondo della formazione dopo aver vissuto il dietro le quinte della ristorazione .
Chef Stefano Pinciaroli , JRE . Illustrerà il ruolo dell ’ associazione Jeunes Restaurateurs nel promuovere la formazione continua dei giovani chef , condividendo esperienze e visioni future .
Claudio Stefani Giusti , CEO di Acetaia Giusti . Approfondirà l ’ importanza di valorizzare le tradizioni italiane , ponendo al centro il connubio tra artigianalità e formazione per preservare l ’ eccellenza .
Il referente di un Istituto alberghiero . Porterà la prospettiva della formazione alberghiera , raccontando l ’ esperienza nelle scuole italiane e il valore della didattica pratica .
Nico Palazzo , Vice Presidente di La Nef . Presenterà un case study legato al progetto di collaborazione con la scuola alberghiera di Ancona , incentrato sull ’ integrazione del salmone Codanera nella formazione pratica e la nascita della Nef Academy .
29
ospitati nella UniCredit Taste Arena . Congusto , riconosciuto come uno dei principali istituti di alta formazione gastronomica in Italia , sarà protagonista con un approccio innovativo che valorizza la formazione come leva strategica per il settore Horeca e per lo sviluppo professionale delle nuove generazioni .
La formazione al centro
Tra gli appuntamenti più attesi , spicca il talk dal titolo “ Creare valore con la formazione : dal sapere al saper fare in cucina ”, a cura di Federico Lorefice , direttore di Grande Cucina e founder di Congusto Institute . Durante l ’ intervento , Lorefice esplorerà come la formazione possa trasformarsi in uno strumento concreto per il successo professionale , passando dalla teoria alla pratica . Una riflessione che tocca temi fondamentali , come la necessità di competenze aggiornate e percorsi didattici capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione .
IL DIALOGO DELLA RISTORAZIONE
I Taste Talks offriranno momenti di confronto preziosi tra chef , ristoratori e operatori del settore , con l ’ obiettivo di stimolare il dialogo su come la formazione e l ’ innovazione possano essere strumenti chiave per affrontare le sfide del futuro . La presenza di Grande Cucina a Taste 2025 non è solo un ’ occasione per rafforzare il nostro ruolo come punto di riferimento per la ristorazione e l ’ alta cucina , ma anche un momento per connettere idee , persone e progetti . Continueremo , anche oltre l ’ evento , a stimolare il dibattito e a sostenere chi lavora ogni giorno per innovare e valorizzare il settore gastronomico .