GRANDE CUCINA 01-2024 | Page 99

LE TESTIMONIANZE

Alessandro Gilmozzi Mariella Caputo
UN PROGETTO IN TERRITORIO ITALIANO A cura di Alessandro Gilmozzi ( Presidente AdG )
Il nostro impegno si traduce in una serie di progettualità che fin dai primi anni di attività ci ha visto scendere in campo accanto alla filiera agroalimentare e alle Istituzioni . Con il progetto di comunicazione “ Adotta un produttore ” ( con il patrocinio del Maeci ) abbiamo voluto accendere un faro sul “ saper fare ” italiano testimoniando proprio attraverso la voce degli Associati i prodotti che all ’ interno di una filiera costituiscono l ’ anello di congiunzione tra fornitore e trasformatore . Il risultato è stato un racconto corale di collaborazioni e sinergie tra ristoratori e produttori , tra professionisti della cucina e piccole realtà produttive e artigiane volto all ’ informazione e valorizzazione delle materie prime . Un altro importante progetto appena concluso è rappresentato dalle Restaurant Weeks promosse dall ’ Istituto Valorizzazione Salumi Italiani ( IVSI ), nostro storico partner e da ASIAC ( l ’ Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca ) all ’ interno del programma europeo Let ’ s EAT – European Authentic Taste . Questo progetto ci ha permesso di raccontare l ’ unicità dei nostri territori valorizzando le materie prime ( salumi italiani ) e salvaguardando l ’ eccellenza agroalimentare del nostro Paese . Trenta ristoranti e pizzerie dislocati in tutta Italia hanno rappresentato la cornice per assaggiare piatti inediti che abbinano i salumi italiani alla frutta . Un ’ occasione importante per stimolare una migliore conoscenza dei prodotti oltre che un loro più corretto utilizzo in cucina . Abbiamo raggiunto oltre 30.000 consumatori e 100.000 utenti attraverso i social .
UN PROGETTO IN TERRITORIO STRANIERO A cura di Mariella Caputo ( Vicepresidente AdG )
Lo dice il nome stesso , rappresentare la cultura enogastronomica italiana nel mondo fa parte del DNA di noi Ambasciatori . Per questo fin dalla prima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo - la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità , promossa dalla rete di Ambasciate italiane , Consolati , Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all ’ estero - ci siamo messi a disposizione delle varie Ambasciate diventando parte attiva del progetto , organizzando appuntamenti culturali , formativi e culinari . Dal 2015 ad oggi siamo stati chiamati in più di 70 città e oltre 50 Paesi . Non ci siamo mai fermati nemmeno durante la pandemia quando abbiamo messo a punto numerosi eventi digitali . È stato un format apprezzatissimo che ancora oggi in alcuni casi più delicati ci viene richiesto . Sappiamo che c ’ è ancora molto da fare per riconoscere e salvaguardare il nostro patrimonio specie oltre confine ma il riscontro e l ’ affetto che riceviamo quando andiamo in “ missione ” ci conferma che la strada è quella giusta . Solo nel 2023 siamo stati chiamati in undici Stati : Argentina , Canada , Corea , Brasile , Cina , Lituania , Kenya , Portogallo , Belgio , Olanda , Norvegia . Penso che tutti gli addetti ai lavori debbano sempre ricordare che promuovere la nostra cucina di qualità significa contribuire alla valorizzazione dell ’ intero comparto nazionale .
99
Uno dei piatti del progetto Let ’ sEat 2023 : “ Ricciola in brodo freddo di zafferano con pancetta croccante e ciliegie marinate ” dello chef AdG Roberto Di Pinto .