GRANDE CUCINA 01-2024 | Page 100

TENDENZE

IASA

, L ’ ACCADEMIA DEMOCRATICA DELLE SCIENZE SENSORIALI
100 di Luigi Odello
L ’ ANALISI SENSORIALE È LO STRUMENTO DI MISURAZIONE DI CIÒ CHE SI PERCEPISCE . OGGI IASA HA 50 ACCADEMICI ATTIVI E LA PRESENZA IN 17 UNIVERSITÀ CON UN RICCO CALENDARIO DI MASTER
International Academy of

L ’

Sensory Analysis è un ’ accademia internazionale , scientifica , fondata per studiare e diffondere l ’ analisi sensoriale , quale strumento di descrizione e di misurazione del percepito , come mezzo per migliorare la qualità della vita . Correva il 2005 ed erano giusto terminate con successo cinque edizioni del Master Universitario in Analisi Sensoriale tenuto all ’ Università Cattolica di Piacenza quando il prof . Mario Fregoni , che del medesimo era stato l ’ artefice , propose la costituzione di un ’ accademia in cui gli oltre 100 studenti che avevano ricevuto il master potessero incontrarsi e approfondire la disciplina . Accolsero prontamente l ’ invito l ’ Università degli Studi di Verona con il prof . Diego Begalli , l ’ Università degli studi di Udine con il prof . Roberto Zironi e il Centro Studi Assaggiatori di Brescia . Oggi sono 50 gli accademici attivi che segnano la presenza di Iasa in 17 atenei e in molti studi professionali , 25 le organizzazioni e imprese aderenti che evidenziano un fatturato aggregato di oltre due miliardi di euro . Ma che cosa fa in pratica l ’ accademia ? Si deduce con facilità dal masterplan 2024 da poco varato che apre con l ’ innovazione rivolta alle imprese su tre fronti : - mercato : innovazione nelle ricerche di mercato e di profilazione del consumatore , nell ’ analisi sensoriale , nella gestione dei dati e nelle tecniche di vendita , anche attraverso l ’ applicazione delle neuroscienze , dei sistemi digitali , della certificazione sensoriale e della blockchain , per ottenere un incremento del valore dei prodotti e della reputazione , nonché un miglioramento del benessere relazionale e ambientale ;