E SE LA DIETA NON FOSSE NECESSARIAMENTE SINONIMO DI FRUSTRAZIONE ?
- formazione : nuovi metodi per l ’ analisi sensoriale scientifica , la costituzione di un ’ Academy per venditori e clienti , l ’ innovazione nella comunicazione del prodotto e delle tecniche di vendita , la progettazione di nuovi prodotti anche in funzione della nutrizione e delle opportunità offerte dal turismo enogastronomico ; - innovazione di processo e prodotto attraverso nuove tecnologie di stabilizzazione , l ’ applicazione di nuovi strumenti di misurazione
E SE LA DIETA NON FOSSE NECESSARIAMENTE SINONIMO DI FRUSTRAZIONE ?
Dopo mesi di progettazione che ha visto la collaborazione tra l ’ Università di Pisa , il Centro Studi Assaggiatori e l ’ International Academy of Sensory Analysis , il 18 gennaio è stato inaugurata la prima edizione del Master di primo livello in Scienze Sensoriali per un ’ Alimentazione Sana e Consapevole ( SSASC ). Questo master , promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie , Alimentari e Agro-ambientali dell ’ Università di Pisa sotto l ’ egida del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood , consentirà di acquisire le competenze per diventare esperti di Scienze sensoriali per l ’ alimentazione e si pone l ’ obiettivo di coniugare le conoscenze relative alle percezioni sensoriali specifiche di ciascun individuo con le caratteristiche chimico / nutrizionali e organolettiche degli alimenti che costituiscono la dieta mediterranea per sviluppare un approccio innovativo e consapevole alla scelta di regimi alimentari corretti da un punto di vista nutrizionale ma al tempo stesso gratificanti da un punto di vista organolettico . L ’ inaugurazione , organizzata in presenza presso il DiSAAA-a dell ’ Università di Pisa , ha visto un ’ ampia partecipazione di docenti , professionisti e aziende con la possibilità di assaggiare diverse tipologie di prodotti innovativi offerti dalle aziende che hanno sostenuto il master già a partire dalle fasi progettuali . Gli studenti hanno avuto , quindi , la possibilità di iniziare da subito a interagire con le realtà aziendali in cui potranno svolgere il progetto di ricerca finale .
chimica , fisica e sensoriale , nuovi metodi di progettazione del prodotto , del calcolo della shelf life , dell ’ assicurazione qualità , del cambio dei paradigmi nutrizionali e dell ’ etichettatura anche attraverso la generazione di un ’ intelligenza artificiale aziendale . Se queste sono le direttrici per portare avanti l ’ innovazione nelle imprese , il collegamento con esse è continuo e si estrinseca attraverso “ Mezz ’ ora con la scienza ”, webinar dedicati a un argomento in cui un esperto esprime in 15 minuti quanto c ’ è di più innovativo e in altri 15 minuti risponde alle domande ; ma anche nella generazione di team specifici che interagiscono con una singola azienda o con un gruppo di aziende e persino in riunioni del team di innovazione direttamente in una impresa che ne fa richiesta . Per fare tutto ciò , Iasa ha messo a punto un programma che parte da lontano coniugando la necessità delle imprese di nuove risorse con quelle dei giovani di trovare un ambito in cui realizzare i loro sogni . Quindi l ’ accademia avvicina studenti attivi , impegnati e appassionati , di qualsiasi indirizzo di laurea , offre stage e assistenza per tesi e project work per lauree triennali , magistrali , master e dottorati e li assiste nel percorso dalla triennale al dottorato , anche nella ricerca di borse di studio e / o della collocazione nel mondo del lavoro . Iasa è inoltre presente attraverso i suoi accademici nelle più importanti scuole di cucina , nelle aule degli Its e nei master universitari , nei convegni e nei workshop . In pratica ovunque si possa parlare di scienze sensoriali .
101