GRANDE CUCINA 01-2024 | Page 98

COME È NATA ADG
TENDENZE
98

DALL ’ ITALIA AL MONDO

P

a cura della redazione
LA MISSIONE DELL ’ ASSOCIAZIONE ITALIANA AMBASCIATORI DEL GUSTO È PROMUOVERE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO E AGROALIMENTARE ITALIANO SUL TERRITORIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE , ECCO COME
prattutto spirito di squadra , amore per l ’ Italia e voglia di raccontare la cucina di qualità che essa rappresenta in tutto il mondo . L ’ Associazione si fa custode del patrimonio culinario nazionale stimolando , attraverso iniziative , eventi e progetti di promozione e comunicazione , una corretta conservazione della tradizione e a una maggiore conoscenza del territorio e un ’ adeguata valorizzazione delle materie prime da esso offerte . Sempre al passo dei tempi , racconta e rappresenta altresì lo stato dell ’ arte di uno dei comparti strategici del Sistema Italia facendosi portavoce delle tematiche più delicate e complesse che riguardano il mondo del lavoro e della formazione giovanile , ad esempio . Attraverso progetti educativi e culturali , sostiene le nuove generazioni di aspiranti cuochi e operatori , contribuendo a preservare il sapere e proponendo al tempo stesso una preparazione in linea con le nuove esigenze del mercato . Tra i suoi asset c ’ è anche l ’ attività di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e al rispetto della biodiversità che sup- romuovere e valorizzare il ricco e amatissimo patrimonio enogastronomico e agroalimentare italiano mettendo a frutto una progettualità , capillare e costante , sia sul suolo nazionale che oltre i confini del Paese . È questo l ’ obiettivo che nel giugno del 2016 ha portato alla costituzione dell ’ Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto ( AdG ): all ’ epoca i soci fondatori erano 44 , oggi il numero di Associati supera quota 250 . Tra di loro imprenditori , cuochi , pizzaioli , sommelier , persone di sala , pasticceri , gelatieri , macellai e anche giornalisti , professori ed esperti . Professionalità differenti che con il proprio mestiere si sono distinte nella salvaguardia del patrimonio italiano . E che scelgono di continuare a farlo insieme , all ’ interno di una realtà no profit , consapevoli che solo unendo le competenze e le forze si possono raggiungere i traguardi più ambiziosi ed emozionanti . La loro missione ( mai parola fu più calzante per un Ambasciatore ) continua con impegno , sacrificio , tenacia ma soporta promuovendo pratiche agricole e culinarie responsabili oltre che grandi progetti territoriali sempre di carattere no profit . A rendere distintiva l ’ attività degli Ambasciatori del Gusto è la naturale predisposizione al dialogo e alla sinergia : gli interlocutori dell ’ ente sono così le Istituzioni , le aziende , gli enti pubblici e locali , gli addetti ai lavori e i consumatori finali . Il risultato è una tela di connessioni e relazioni locali e oltre confine che rinsalda il legame , la consapevolezza e l ’ orgoglio nazionale .

COME È NATA ADG

Imprenditori , cuochi , ristoratori , pizzaioli , sommelier , persone di sala , pasticceri , gelatieri , macellai ma anche giornalisti , professori ed esperti : oggi sono più di 250 gli Ambasciatori del Gusto . Rappresentano tutte le professionalità della cucina italiana di qualità e provengono da tutte le regioni d ’ Italia .