112 |
di Maria Greco Naccarato
PARIGI RACCONTA UN MODO NUOVO DI PROPORRE ( E GODERE ) LA CULTURA , TRASFORMANDO IL CIBO IN UNA PARTE INTEGRANTE DELL ’ ESPERIENZA NEI MUSEI
|
P rima di accompagnarvi in un percorso gastronomico nei più interessanti esempi di ristorante nei musei parigini credo sia davvero molto importante raccontare le ragioni che spiegano il successo di questo tipo di offerta . Un principio su tutti : la cultura , in ogni sua forma , è il secondo spazio di nutrimento dopo il ristorante per i Francesi , di tutte le età e di tutte le condizioni sociali . A Parigi bisogna essere al corrente delle mostre , degli spettacoli e di tutto quanto fa cultura , facendo la coda per acquistare i biglietti con la stessa naturalezza con cui si fa la coda davanti alle pasticcerie il sabato pomeriggio . Impensabile anche tra i giovani non avere un ’ opinione sugli eventi culturali del momento , chi non sa è out . Secondo motivo di successo , le aziende private sono chiamate a sostenere i luoghi di cultura ed è piuttosto frequente che eventi aziendali interni o per i propri clienti avvengano in questi luoghi . Non è raro invitare i clienti la mattina presto a delle visite private alla mostra del momento oppure a degli spettacoli , offrendo anche una ricca colazione o un ricco spuntino alla fine della visita o prima e dopo |
lo spettacolo . I ristoranti riescono dunque ad abbinare alla ristorazione quotidiana anche il settore catering / eventi in esclusiva con il museo / teatro nei quali si trovano . Ecco dunque le ragioni per le quali i musei sono luoghi molto frequentati e costituiscono per la ristorazione un interessante mercato di crescita .
Musei & ristoranti È proprio la presenza ricorrente della cultura nel quotidiano dei francesi il motivo per il quale così tanti ristoranti si trovino fisicamente collegati ai musei : ci sono tanti clienti . Ultimo spunto che parla di qualità e non di quantità : andare la sera al ristorante del museo o del teatro aggiunge valore al pranzo o alla cena stessa . Far entrare i clienti a porte chiuse , nel silenzio , vuol dire renderlo consapevole di essere in un luogo unico e speciale , aumentare il valore percepito di tutta l ’ esperienza e permettere al ristorante di aumentare a sua volta il valore dello scontrino . Subito un esempio : arrivando all ’ Hôtel de la Monnaie , dove all ’ ultimo piano c ’ è Guy Savoy , si viene accolti all ’ entrata del palazzo da un giovane chef in divisa e toque , che accompagna gli ospiti all ’ ascensore . Sarà poi lo stesso chef ad apri-
|