Gli sviluppi futuri In quest ’ ottica lo chef dovrà essere sempre
più parte di un SISTEMA articolato in cui convergono informazioni tecnico scientifiche ed economiche ( tutto da costruire e mi auspico presto ) che saranno imprescindibili per poter mantenere tutto in “ equilibrio ” o , come si dice ora , sostenibile . Lo chef o l ’ operatore della ristorazione dovrà essere solo uno degli anelli , e non necessariamente il primo , di questo sistema informativo . Il mondo sta cambiando e , come sovente succede , facciamo fatica ad accorgercene rimanendo concentrati esclusivamente sui fattori che ci fanno stare emotivamente bene . Sia chiaro , la cucina conserverà sempre la parte culturale emozionale o di mera soddisfazione di un bisogno primario per l ’ essere umano o se preferite cliente . Il grande salto avverrà , però , quando lo chef avrà anche le competenze tecniche per interfacciarsi e fare la sintesi di tutte quelle che saranno le indicazioni fornite da specialisti che sono strettamente legati alla “ filiera ” del cibo . Tradizionalmente questa filiera comprendeva i produttori ( agricoltori , allevatori ecc ) i trasformatori ( casari , salumifici , macelli ecc ) i commercianti e la logistica . Ma in futuro come si potrà ampliare questa filiera ? Quali potranno essere le scienze e i nuovo attori da coinvolgere , visti i numeri sopra citati e le loro dinamiche ? Eccone alcuni :
· nutrizione
· nutrigenomica
· biologia molecolare
· Ingegneria logistica
· Ingegneria molecolare
· Ingegneria agraria
· Ingegneria dei sistemi
· Ingegneria gestionale
· Ingegneria dei materiali
107
Come sovente succede il mondo scientifico universitario ( per fortuna ) è avanti in questo percorso di ricerca e sostenibilità , quello che manca ( a loro e a noi ) è la connessione che ci deve essere con la parte operativa , in modo da poter rendere ( come facciamo da sempre ) comprensibile , emozionante , buono , di qualità il cibo , che sia tradizionale o innovativo , poiché chi cucina altro non fa da sempre che rendere piacevole ciò che ciò che altrimenti piacevole non sarebbe .