72 QUESITI
Le domande dei professionisti
A CURA DI NT24. IT
ATTIVITÀ CESSATA: si può comunque certificare un impianto?
Buongiorno, sono un ex titolare di impresa installatrice di impianti elettrici, regolarmente abilitata. Due anni fa ho dovuto cessare l’ attività, per motivi di salute, ora avrei intenzione di installare un impianto fotovoltaico a casa mia, sull’ immobile di proprietà. Posso certificare il futuro impianto da me realizzato?
Avendo cessato l’ attività non può più svolgere professione impiantistica ne tantomeno rilasciare dichiarazioni di conformità. Un medico in pensione rimane un medico, un elettricista no! Per installare l’ impianto descritto, anche presso la propria abitazione, dovrà eventualmente riaprire l’ attività iscrivendola in camera di commercio.
RESPONSABILE TECNICO: ruolo e compenso
Buongiorno, mi è stato proposto da un organismo abilitato alle verifiche degli impianti di messa a terra che effettua circa 800 verifiche l’ anno( bassa, media tensione, scariche atmosferiche e locali medici) di rivestire il ruolo di responsabile tecnico, volevo capire meglio quali sarebbero le reali responsabilità civili e penali e sapere quindi quale potrebbe essere, secondo voi, un compenso annuo adeguato a questo compito.
Le responsabilità aggiuntive rispetto ad un semplice verificatore riguardano le attività di coordinamento e di confronto con Accredia. Al responsabile tecnico compete la validazione dei rapporti di ispezione e la vigilanza sull’ operato dei colleghi. Il compenso, come lavoratore subordinato, dipende dall’ effettiva esperienza nel campo e il numero di verifiche eventualmente condotte, per cui risulta difficile esprimere un parere.
LETTERA G: requisiti richiesti
Non avendo mai avuto i requisiti per l’ ottenimento della lettera G, ma dovendo installare i relativi impianti, abbiamo nominato un responsabile tecnico esterno( ingegnere con i requisiti, ma piuttosto oneroso). Dopo quanto tempo l’ impresa ottiene i requisiti, in modo da poter cessare la collaborazione?
Dipende dalle caratteristiche del soggetto interno che dovrà assumere il ruolo, ad esempio dal suo titolo di studio. I requisiti sono definiti dall’ articolo 4 del decreto 37 / 08. Consigliabile un passaggio alla camera di commercio territorialmente competente.
Nuova cabina e
PROVA DG
Per il passaggio da TT a TN di un utente passivo è richiesta la misura dei tempi di intervento di DG e SPG oppure la verifica è richiesta solo per gli utenti attivi insieme al DDI?
La prova è richiesta per tutti gli utenti, anche passivi. È richiesta sia la verifica iniziale, sia quella periodica. www. nt24. it