Cavi nazionali ed europei per trasporto di energia, segnalamento e comando per uso civile e industriale.
Prescrizioni e specifiche
riferite ai CAVI IN POSA INTERRATA
Buongiorno, ci sono dei costruttori di cavi 450 / 750V che li propongono per l’ utilizzo di collegamento fotocellule nell’ automazione cancelli. Sono quindi cavi posati in cavidotto interrato. Detti cavi hanno isolamento principale più guaina e benché li si possa assoggettare ad un doppio isolamento la marcatura è 450 / 750 V. Ma i cavi per interramento( anche se con cavidotto) non dovrebbero essere 0,6 / 1k V? E che dire se i costruttori scrivono“ adatti per posa interrata”? Mi sfugge qualcosa?
Per le prescrizioni e specifiche riferite ai cavi in posa interrata non si applica solo la Norma CEI 64-8 / 5 Capitolo 52, nello specifico Tabella 52B, ma anche la Norma CEI 11-17. Nella Guida CEI 20-40 sono riportate indicazioni pratiche per la posa dei conduttori. Applicando i criteri normativi per la posa interrata, declinata in tubazione o in cunicolo interrato di protezione o direttamente, si devono utilizzare cavi con tensione di isolamento 0,6 / 1 kV e non cavi con tensione di isolamento 450 / 750 V, che sono normati dalla CEI EN 50565. Se le condizioni di posa da lei descritte collimano con le condizioni di“ posa interrata” allora non vi sono dubbi nella scelta del cavo: 0,6 / 1 kV. L’ unico tipo di cavo con tensione di isolamento 450 / 750 V è il cavo H07RNB-F che può essere posato in acqua e che per caratteristiche del materiale isolante può essere posato interrato ma solo in tubazione di protezione. Nel caso specifico da lei individuato le condizioni di posa della conduttura potrebbero configurarsi come“ incassata nella struttura / muratura” qualora tubazioni o canali protettivi siano inseriti in un manufatto in calcestruzzo con modesta profondità di posa classificabile nelle pose n ° 24-24 A di cui alla Tabella 52C della Norma CEi 64-8 / 5 Capitolo 52. Nel caso di prescrizioni di evidenza contraria al disposto normativo consigliamo di cambiare costruttore.
Nuova CEI 64-8 e utilizzo dei
COLORI DEI CONDUTTORI
Buongiorno, con riferimento alla nona edizione della norma CEI 64-8, che a partire dal 1 ° novembre 2024 rende obbligatorio l’ uso dei colori nero, marrone e grigio per l’ identificazione dei conduttori di fase, desidero chiedere un chiarimento in merito alla sua applicazione, ovvero, se concordate sul fatto che tale prescrizione debba essere seguita anche per l’ identificazione dei conduttori di fase tra due deviatori e / o tra deviatore e invertitore, nonché per il conduttore di fase che, dall’ ultimo deviatore, arriva all’ apparecchio illuminante.
Il quesito è di attualità. È argomento già portato ai tavoli di lavoro CEI. A nostro parere l’ opportunità di identificare i circuiti di comando( deviate invertite interrotte, ecc.) con un colore dedicato non va eliminata. Il vantaggio in caso di ispezione, in termini di intelligibilità, è evidente.
Due accortezze:- è necessario evitare colori dedicati ad altro scopo( aggiornamento IX ed. Della Norma es. rosso rosa);- è raccomandabile riportare i colori utilizzati nella dichiarazione di conformità; Questo il nostro parere … in attesa di una posizione ufficiale del Normatore!
Cavi nazionali ed europei per trasporto di energia, segnalamento e comando per uso civile e industriale.
73
Dichiarazione di conformità e AUMENTO POTENZA
Nel 2004 ho acquistato un immobile e ho fatto rifare l’ impianto elettrico. L’ impresa installatrice ha dimensionato l’ impianto per 6kW in vista dell’ installazione dei climatizzatori. Questa primavera procederò finalmente con l’ installazione, quindi ho richiesto l’ aumento della potenza disponibile da 3 a 6 kW. Mi è stata chiesta la dichiarazione di conformità dell’ impianto per completare la pratica. Io ho il documento ma ho letto su Internet che“ vale” per dieci anni. Il documento è quindi scaduto? Cosa devo fare?
La dichiarazione di conformità non ha data di scadenza. Il documento ha piena validità se non viene modificato l’ impianto. Può trasmettere la dichiarazione di conformità del 2004. venditeit @ baldassari. it www. baldassaricavi. it
®
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO