DIGITAL DISTRICT: IL CUORE TECNOLOGICO DELLA FIERA TRA AI, SOFTWARE E CYBERSECURITY
FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E SKILL DIGITALI: COSÌ SPS AVVICINA I GIOVANI ALL’ INDUSTRIA
FOCUS 55
SPS ITALIA ON TOUR: IL PERCORSO PRE-FIERA
DIGITAL DISTRICT: IL CUORE TECNOLOGICO DELLA FIERA TRA AI, SOFTWARE E CYBERSECURITY
Nei mesi che hanno preceduto la fiera, SPS Italia On Tour ha proposto un ciclo di incontri sul territorio dedicati alla trasformazione digitale e alla fabbrica intelligente. La rassegna ha offerto spunti concreti per affrontare le sfide della produzione flessibile, sicura e integrata, portando a confronto fornitori di tecnologia e imprese manifatturiere. Pescara ha ospitato la prima tappa il 20 febbraio all’ Aurum – Sala D’ Annunzio, con un focus su automazione, digitale, intelligenza artificiale, robotica e meccatronica. L’ incontro, organizzato con l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara e con il patrocinio di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha visto la partecipazione attiva di aziende, esperti e studenti. Agli ingegneri iscritti all’ Ordine sono stati riconosciuti 3 CFP. Il tour è poi proseguito a Treviso l’ 11 marzo, con una giornata dedicata alle tecnologie abilitanti per la Fabbrica 5.0, e a Salerno il 9 aprile, dove si è discusso delle condizioni per lo sviluppo della fabbrica umano-centrica. Ogni appuntamento, realizzato in collaborazione con ANIE Automazione e EIT Manufacturing, ha incluso anche il coinvolgimento del mondo della formazione, con la possibilità per scuole e ITS di seguire i lavori in live streaming. scuole e ITS, portando la cultura dell’ automazione anche nelle aule tramite dirette LIM e contenuti pensati per gli studenti. Prosegue inoltre l’ evoluzione del Position Paper, il documento strategico promosso in collaborazione con il Comitato Scientifico della fiera. La nuova edizione si articola in una serie di approfondimenti snelli e tematici, riuniti sotto il format“ Tech‘ n Go”: dalle skill digitali alla sostenibilità, dalla cybersecurity all’ impatto dei Big Data. Al termine della fiera sarà rilasciata la versione completa del Position Paper 2025.
Education e competenze al centro della manifestazione
Come da tradizione, SPS Italia dedica ampio spazio alla formazione e al dialogo tra industria e scuola. Il progetto Education on Tour, partito ad aprile con un primo incontro all’ Università di Siena, mira a far conoscere le opportunità professionali del settore ai giovani e a favorire l’ incontro con le aziende. Durante i giorni di fiera, studenti di ITS e Università potranno partecipare alle“ Lezioni in fiera” direttamente negli stand espositivi, oltre a visitare l’ area Education nel padiglione 8, dove il focus sarà sulle professioni emergenti e sulla riduzione del mismatch tra domanda e offerta di competenze.
Start-up, imprenditoria femminile e sostenibilità: nuove traiettorie per il settore
Grande attenzione anche all’ innovazione emergente con la nuova edizione di SPS Italia Up Challenge, la competizione dedicata a start-up e PMI innovative. I progetti selezionati hanno avuto accesso a visibilità e contatti diretti con aziende e investitori, e le tre finaliste esporranno gratuitamente nell’ area Start-up della fiera. Il progetto punta a premiare soluzioni tecnologiche che abbiano un impatto positivo e sostenibile sull’ industria.
FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E SKILL DIGITALI: COSÌ SPS AVVICINA I GIOVANI ALL’ INDUSTRIA
Continua anche il percorso di SHE SPS Italia, la community che racconta storie di mentorship e leadership femminile nel mondo dell’ automazione. Incontri, tavoli di lavoro e il pre- mio“ SHE SPS Italia Award” – previsto per il primo giorno di fiera – rappresentano momenti di confronto e visibilità per progetti che promuovono la parità di genere e l’ inclusione.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO