FOCUS 49
DKC
SOLUZIONI MODULARI PER LA PROTEZIONE, IL CONTROLLO E LA CONTINUITÀ DELL’ AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
DKC mette a disposizione una gamma completa di soluzioni per l’ automazione industriale, ideali per la protezione, la distribuzione e il controllo dell’ energia. La proposta DKC comprende carpenterie, UPS, sistemi per cablaggio e protezione, studiate per assicurare affidabilità e continuità operativa anche in ambienti ad alta sollecitazione. L’ armadio componibile CQE è una delle soluzioni più utilizzate nel settore dell’ automazione grazie alla struttura flessibile, alla varietà di accessori e alla facilità di configurazione. Per applicazioni che richiedono maggiore robustezza, sono disponibili gli armadi monoblocco CAE. La gamma si completa con le casse CE, anche in acciaio inox, che permettono un elevato livello di protezione per apparecchiature installate in ambienti gravosi. I sistemi di climatizzazione e ventilazione assicurano condizioni ottimali all’ interno dei quadri, preservando nel tempo l’ efficienza dei dispositivi. Per la protezione delle infrastrutture e dei dati in ambito industriale, DKC propone una linea di UPS in tecnologie Line-Interactive e
On-Line a doppia conversione. Il sistema NetOne integra in un unico modulo un armadio rack 19”, gruppo di continuità, sistema di climatizzazione e rilevamento incendi. Anche la gestione del cablaggio trova risposta nelle soluzioni DKC, che includono tubi rigidi e flessibili, raccordi e accessori in materiali resistenti a sollecitazioni meccaniche, chimiche e ambientali. Le canalizzazioni metalliche e le passerelle a filo semplificano l’ installazione dei cavi, garantendo ordine e sicurezza. Il sistema Combitech con canali ad incastro, insieme alla passerella a filo con saldatura a T, consente un montaggio rapido e preciso, riducendo tempi di lavorazione e costi complessivi di installazione.
EATON
CONTROLLO REMOTO EVOLUTO CON CONNETTIVITÀ CLOUD INTEGRATA
Il relè di controllo easyE4 di Eaton si arricchisce di nuove funzionalità pensate per l’ industria connessa e l’ implementazione di soluzioni IoT. Con un design compatto e versatile, easyE4 è progettato per gestire in modo efficiente e flessibile applicazioni come il controllo macchine, l’ automazione degli edifici e la regolazione dei sistemi di illuminazione. Le nuove funzioni introdotte nel 2024 rispondono all’ esigenza di digitalizzazione e supervisione remota, grazie alla connessione cloud integrata e alla possibilità di progettazione e visualizzazione tramite browser. La prima novità riguarda la possibilità di connettere direttamente il dispositivo alla piattaforma cloud Amazon Web Services tramite protocollo MQTT. Questo permette il trasferimento sicuro dei dati, rendendoli accessibili per l’ archiviazione, l’ analisi e l’ integrazione con servizi avanzati come machine learning e dashboard di visualizzazione. L’ integrazione nativa semplifica le operazioni di configurazione, riducendo il tempo necessario all’ installazione e garantendo la compatibilità con un’ ampia gamma di dispositivi e sensori. A questa si affianca il nuovo web editor integrato, incluso nel software easySoft, che consente la creazione di visualizzazioni personalizzate direttamente accessibili da dispositivi mobili o desktop tramite un comune browser. L’ interfaccia grafica può includere elementi operativi, grafici e pannelli informativi, offrendo agli utenti un accesso immediato ai dati del sistema e una gestione interattiva dei parametri. Una volta configurata, la visualizzazione viene caricata in modo protetto sul server web crittografato integrato nel relè, garantendo sicurezza e affidabilità. Rispetto alla generazione precedente, che offriva un’ interfaccia statica e limitata a poche modifiche, la nuova versione introduce una modalità completamente interattiva. L’ utente può ora scegliere tra i contenuti predefiniti e layout personalizzabili, adeguando l’ interfaccia alle esigenze specifiche dell’ impianto e semplificando la manutenzione e il monitoraggio da remoto. Grazie a queste innovazioni, easyE4 si posiziona come una soluzione avanzata per chi desidera implementare con semplicità architetture distribuite e connesse. L’ integrazione tra controllo locale e gestione da remoto apre nuove opportunità per applicazioni in ambito industriale e terziario, con la garanzia di un prodotto flessibile, affidabile e al passo con l’ evoluzione dell’ automazione.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO