Giornale dell'Installatore Elettrico Maggio 2025 | Page 43

FOCUS 43 disegni planimetrici, degli schemi elettrici, dei manuali di uso e di manutenzione dei componenti installati, ecc.). Inoltre, la disponibilità di documentazione aggiornata consente di ridurre notevolmente i tempi di intervento e di manutenzione, e conseguentemente di limitare i costi. La guida CEI 0-2“ Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici” prevede che ogni impianto elettrico dovrà essere documentato anche dai disegni“ as built”. La documentazione minima indispensabile è correlata alla tipologia e alla complessità dell’ impianto e funzionale al tipo di intervento, tuttavia, in generale possono risultare sufficienti:- Gli schemi elettrici aggiornati di tutti i quadri( MT o BT);
OBBLIGHI DI MANUTENZIONE SECONDO IL D. LGS. 81 / 08
Decreto Legislativo 81 / 08 Capo III- Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I- MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI
Art. 15. Misure generali di tutela 1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono: … la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti.
Art. 86. Verifiche e controlli 1. Ferme restando le disposizioni del d. P. R. 22 ottobre 2001, n. 462, in materia di verifiche periodiche, il datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.
2. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, adottato sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono stabilite le modalità ed i criteri per l’ effettuazione delle verifiche e dei controlli di cui al comma 1.
3. L’ esito dei controlli di cui al comma 1 è verbalizzato e tenuto a disposizione dell’ autorità di vigilanza. Art. 87. Sanzioni a carico del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro è punito con la pena dell’ arresto da tre a sei mesi o con l’ ammenda da 2.500 a 6.400 euro per la violazione dell’ articolo 80, comma 2. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 1.800 per la violazione: a) dell’ articolo 70, comma 2, limitatamente ai punti dell’ allegato V, parte II, diversi da quelli indicati alla lettera a) del comma 3 e alla lettera b) del comma 2; b) dell’ articolo 71, comma 3, limitatamente ai punti dell’ allegato VI diversi da quelli indicati alla lettera b) del comma 3, e commi 6, 9, 10 e 11; c) dell’ articolo 77, comma 4, lettere c) e g); d) dell’ articolo 86, commi 1 e 3.
PIANO DI MANUTENZIONE
STABILIMENTO PRODUTTIVO- PICCOLA MEDIA INDUSTRIA
ATTIVITA ' / COMPONENTE GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC 1) Esame a vista
2) Serraggio morsetti
3) Interruttori differenziali
4) Continuità PE / EQP
5) Attività di pulizia
6) Gruppo elettrogeno
7) UPS
8) Sistema di rifasamento
9) Misura della resistenza di terra
Note: Attività mensile. Ogni sei mesi un esame approfondito che comprende la verifica delle tarature dei dispositivi di protezione regolabili.
Note: Periodicità annuale nel mese di agosto, durante il fermo dell ' impianto.
Note: Eseguire mensilmente la prova con tato " test ". Eseguire la prova strumentale nelle giornate del 15 e 16 agosto, durante il fermo dell ' impianto.
Note: Periodicità annuale. Eseguire a campione il 30 % dei punti ogni anno( non sempre gli stessi punti).
Note: Periodicità trimestrale. Una volta l ' anno( ad agosto) le attività di pulizia comprendono anche i locali ricezione, cabina MT / BT e gruppo elettrogeno.
Note: Periodicità semestrale.
Tabella 2. Un esempio di piano di manutenzione
Note: Affidata ogni 4 mesi a ditta terza specializzata( fare riferimento al libretto di uso e di manutenzione del costruttore).
Note: Affidata ogni 6 mesi a ditta terza specializzata( fare riferimento al libretto di uso e di manutenzione del costruttore).
Note: Da effettuare ogni 4 anni, o a seguito di modifiche dell ' impianto di terra e di diversa comunicazione del Distributore sul guasto a terra.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO