SICUREZZA E CONTINUITÀ DI SERVIZIO: COME LA MANUTENZIONE BEN PIANIFICATA PREVIENE GUASTI E OTTIMIZZA LE PRESTAZIONI
• Principi generali della manutenzione:
• Procedure di manutenzione:- Pianificazione e programmazione della manutenzione- Esecuzione delle attività di manutenzione- Verifica e controllo dei risultati- Documentazione della manutenzione
• Aspetti specifici della manutenzione:
DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE: I DISEGNI“ AS BUILT” E LE SCHEDE TECNICHE SONO CRUCIALI PER INTERVENTI RAPIDI E SICURI
FOCUS 41
SICUREZZA E CONTINUITÀ DI SERVIZIO: COME LA MANUTENZIONE BEN PIANIFICATA PREVIENE GUASTI E OTTIMIZZA LE PRESTAZIONI
In sintesi, la guida CEI 0-10 tratta i seguenti aspetti:
• Principi generali della manutenzione:
- Definizioni e terminologia- Obiettivi della manutenzione- Tipi di manutenzione( preventiva, correttiva, predittiva)
• Procedure di manutenzione:- Pianificazione e programmazione della manutenzione- Esecuzione delle attività di manutenzione- Verifica e controllo dei risultati- Documentazione della manutenzione
• Aspetti specifici della manutenzione:
- Manutenzione di quadri elettrici, trasformatori, cavi, ecc.
- Verifiche periodiche e prove funzionali- Misure di sicurezza durante la manutenzione
- Gestione delle cabine elettriche anche in alta tensione, limitatamente alle manovre.
Riferimento legislativo
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81( 81 / 08)
Decreto 22 gennaio 2008, n. 37( 37 / 08)
D. P. R. 22 ottobre 2001, n. 462( 462 / 01)
Codice civile
Articolo 15
64
80
Contenuto del documento Argomento
Sostituzione dei componenti pericolosi( manutenzione migliorativa)
Regolare controllo e manutenzione impianti e dispositivi di sicurezza
Obbligo per il datore di lavoro di valutazione del rischio elettrico
86 Controlli di manutenzione e verbalizzazione dei relativi esiti 2 Definizione di manutenzione ordinaria
8 4
6
2043
2087
Esecuzione degli interventi di manutenzione secondo il libretto di uso e di manutenzione dell’ impianto
Obbligo di effettuare regolare manutenzione agli impianti( elettrico, fulmini e ATEX)
Risarcimento per fatto illecito( es. in caso di mancata manutenzione)
Obbligo di tutelare l ' integrità fisica dei lavoratori( ambiente sicuro)
Tabella 1. Riassunto delle principali disposizioni legislative in materia di manutenzione
Pianificare la manutenzione elettrica
La manutenzione elettrica, come tutte le attività complesse, richiede necessariamente di essere pianificata. A maggior ragione in un ambito particolare come quello industriale, dove diventa imprescindibile la pianificazione a favore della continuità di servizio. Pianificare la manutenzione vuol dire esaminare i componenti dell’ impianto, la gravosità dell’ esercizio al quale sono sottoposti, i diversi fattori ambientali, le prescrizioni di legge e le istruzioni dei costruttori dei componenti e degli impianti, in modo da stabilire una periodicità personalizzata di intervento, tenendo conto delle necessità di continuità di servizio. La Norma UNI 10874“ Manutenzione dei patrimoni immobiliari- Criteri di stesura dei manuali d’ uso e di manutenzione”, riferita alla gestione dell’ edificio in generale, e non solo agli impianti elettrici, introduce un documento fondamentale per la gestione delle attività: il“ piano di manutenzione”, che deve contenere tutte le informazioni riguardanti l’ oggetto della manutenzione, la programmazione degli interventi e le relative modalità esecutive, le risorse necessarie ecc. La stessa norma distingue tra:-“ piano di manutenzione orientativo”, che viene redatto dal progettista dell’ impianto sulla
DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE: I DISEGNI“ AS BUILT” E LE SCHEDE TECNICHE SONO CRUCIALI PER INTERVENTI RAPIDI E SICURI
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO