se, « le variazioni di tensioni non dovrebbero superare il + 10 % /- 15 % di Uc ». Lo squilibrio di tensione( 5.2.4) « in condizioni normali di esercizio, durante ciascun periodo di una settimana, il 95 % dei valori efficaci misurati su 10 minuti della componente a sequenza inversa della tensione di alimentazione deve essere compreso nell’ intervallo tra lo 0 % e il 2 % della componente di sequenza diretta ».
Per quanto riguarda i valori delle tensioni armoniche nei punti di connessione di bassa tensione, fino al 25 ° ordine, espressi in percentuale della tensione fondamentale U1 la norma riporta gli stessi valori previsti per le reti di bassa tensione( Tabella 2). Un’ unica precisazione è riportata per l’ ampiezza relativa all’ armonica di 3 ° ordine, per la quale è indicato che « in funzione del tipo di rete il valore della terza armonica può essere sostanzialmente più basso ». Troviamo, inoltre, la classificazione dei buchi di tensione secondo la tensione residua del buco e la tabella relativa alla classificazione delle sovraelevazioni di tensione secondo la tensione e le durate minime. I valori proposti sono quelli indicati anche per le reti di bassa tensione. L’ articolo 5.4 illustra gli altri fenomeni come la Power Quality( PQ), invitando ad investigare le reti in cui sono connessi grossi gruppi di conversione elettronici.
|
Come già accennato, ulteriori informazioni sui fenomeni delle caratteristiche della tensione di alimentazione, in presenza di sistemi di comunicazione di rete e / o apparecchiature che utilizzano la tecnologia switching connessa alla rete, sono contenuti nell’ Allegato C( informativo). Infine, nel Capitolo 6 sono descritte le caratteristiche dell’ alimentazione in alta tensione e nel nuovo Capitolo 7 quelle delle reti in altissima tensione. Completano la norma l’ Allegato A( informativo) che descrive la « natura particolare dell’ elettricità », l’ Allegato B( informativo) che presenta i « valori indicativi per gli eventi di tensione e le variazioni rapide singole della tensione », il citato Allegato C( nuovo) e il nuovo Allegato D dedicato alla relazione tra Power Quality( PQ) e Compatibilità Elettromagnetica( EMC).
Qualità dell’ alimentazione elettrica
Concludiamo questo approfondimento ricordando che quando parliamo di qualità dell’ alimentazione elettrica è necessario prendere in considerazione aspetti come la continuità del servizio elettrico( interruzioni nella fornitura) e la qualità della tensione. I fattori che influiscono sulla qualità dipendono dall’ impresa di distribuzione e dagli utenti. Per le imprese di distribuzione ARERA stabilisce i vincoli, le
|
norme tecniche i parametri di riferimento. Nel caso degli utenti, i fattori critici sono rappresentati dai guasti, soprattutto nelle reti di media tensione, e dai disturbi immessi in rete. Come ricordano le regole tecniche di connessione, i carichi che possono immettere in rete disturbi sono classificati in carichi:
• distorcenti, come carichi non lineari tra cui azionamenti a velocità variabile, lampade, convertitori statici, elettrodomestici, forni ad arco, saldatrici, trasformatori, motori,
• fluttuanti come saldatrici, motori di elevata potenza avviati direttamente in modo ripetuto nel tempo e l’ inserzione dei trasformatori, mentre gli impianti di produzione disturbanti comprendono impianti:
• connessi tramite dispositivi
|
distorcenti, come gli impianti connessi tramite convertitori statici,
• a produzione fluttuante, come gli impianti eolici.
Questo presuppone la corretta progettazione degli impianti e la scelta dei componenti elettrici. Preservare la qualità del servizio e le prestazioni di un impianto elettrico, come ricorda la Norma CEI 64-8 nella Parte 8-1, significa anche rispettare le misure di efficienza dell’ energia elettrica che riguardano:
• la scelta e l’ installazione di alcune apparecchiature elettriche come i trasformatori, la scelta della sezione dei cavi, il percorso delle condutture e la sottodivisione dei circuiti( misure passive);
• l’ adozione di misure operative come il comando dei termostati, dell’ illuminazione,
|
|
www. nt24. it |