ACCELERARE LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA: IL MESSAGGIO FORTE EMERSO DALLA CONFERENZA
PRIMO PIANO 15
ACCELERARE LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA: IL MESSAGGIO FORTE EMERSO DALLA CONFERENZA
giocano un ruolo strategico nel favorire la diffusione di tecnologie sostenibili e nel promuovere una cultura dell’ innovazione.” L’ evento, voluto da RX Italy, ha occupato un’ area di 4.000 metri quadrati, creando una piazza ideale per il confronto tra aziende, professionisti e stakeholder. Durante le due giornate, sono stati affrontati i temi legati ai trend tecnologici e alle sfide che il settore delle pompe di calore è chiamato a vincere per contribuire a una maggiore sostenibilità energetica. La fiera ha offerto anche un’ importante opportunità di aggiornamento e formazione, con 21 convegni organizzati da associazioni di settore e aziende leader. Un momento particolarmente significativo si è avuto il 2 aprile, quando è stato presentato in anteprima lo studio“ Pompe di calore in Italia: stato dell’ arte e scenari futuri”, commissionato da RX Italy e realizzato dal think tank Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Lo studio ha analizzato le dinamiche del mercato italiano delle pompe di calore, identificando le variabili che ne influenzano la diffusione in diversi ambiti applicativi. Il 3 aprile, il focus si è spostato sull’ aspetto europeo, con la presentazione dell’ European Heat
IL FUTURO DELLE POMPE DI CALORE IN ITALIA: STRATEGIE PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE
Presentato durante Heat Pump Technologies il Report“ Pompe di calore in Italia: stato dell’ arte e scenari futuri”, realizzato dal think thank Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, che indaga le dinamiche del mercato italiano al fine di identificare le variabili chiave che ne influenzano la diffusione nei diversi ambiti applicativi. In Italia, le pompe di calore sono viste come un pilastro nella transizione energetica, con un mercato in forte espansione. Tuttavia, ci sono fattori chiave che potrebbero influenzarne la diffusione: la stabilità normativa, le politiche di incentivazione, il costo dell’ energia e la carenza di competenze nel settore. Questi elementi potrebbero sia ostacolare che favorire l’ adozione di questa tecnologia, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità. Il quadro normativo e gli incentivi economici sono cruciali per favorire l’ espansione delle pompe di calore. In Italia, la loro diffusione è stata condizionata da vari fattori, tra cui il Superbonus 110 %, che ha stimolato la crescita in passato, ma ha anche portato a una forte flessione del mercato nel 2023 e nel 2024. Inoltre, le normative sugli F-Gas e il sistema di scambio delle quote di emissione( ETS) hanno un impatto diretto
Pump Association( EHPA), che ha offerto una panoramica del settore a livello internazionale, approfondendo in particolare gli sviluppi legati al Clean Industrial Deal. Le Main Sessions hanno messo in luce la necessità urgente di accelerare l’ adozione delle pompe di calore, superando ostacoli quali l’ instabilità normativa, le politiche di incentivazione incerte
sulle tecnologie delle pompe di calore, influenzando la loro competitività. Le politiche energetiche e gli incentivi fiscali sono essenziali per supportare la diffusione delle pompe di calore, poiché garantiscono vantaggi sia ambientali sia economici. Ad esempio, i sistemi a pompa di calore, in combinazione con altre tecnologie rinnovabili come il fotovoltaico, possono aumentare l’ efficienza energetica e ridurre i costi operativi. Il mercato italiano delle pompe di calore è caratterizzato da un’ ampia diversità tecnologica, con vari modelli che rispondono a diverse esigenze. Tra le soluzioni più promettenti ci sono quelle idroniche, ibride e ad alta efficienza, che hanno visto una rapida crescita grazie agli incentivi statali. Tuttavia, il mercato è ancora influenzato dalla dipendenza dalle importazioni per alcune categorie di prodotto, come i sistemi VRF e i modelli split-multi split. Le proiezioni per il 2030 indicano una crescita significativa del mercato, con un aumento delle vendite annuali di pompe di calore, soprattutto se le politiche pubbliche continueranno a favorire questa tecnologia. Tuttavia, la sfida rimane quella di garantire stabilità normativa e incentivi adeguati per assicurare una diffusione su larga scala e un impatto positivo sulla decarbonizzazione e sull’ efficienza energetica. e il gap di competenze professionali. Da entrambe le conferenze è emerso un messaggio chiaro: l’ industria delle pompe di calore è pronta, ma serve un impegno continuo per abbattere le barriere che ostacolano la diffusione di queste tecnologie. Un altro elemento di successo della manifestazione è stato l’ Heat Pump Technologies Arena, un’ area dedicata all’ innovazione, che ha ospitato workshop e presentazioni a cura delle aziende leader del settore. Questa zona si è confermata un vero e proprio hub di interazione e scambio, dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di esplorare le soluzioni più avanzate e i casi di successo delle aziende presenti. L’ enorme affluenza registrata nelle due giornate testimonia l’ interesse e la vivacità di un settore in piena espansione. Il settore delle pompe di calore, con il suo forte legame con la sostenibilità energetica, è pronto a giocare un ruolo da protagonista nella transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Ora, però, è necessario mettere in atto tutte le potenzialità del comparto, supportandolo con adeguate politiche industriali e normative che ne favoriscano la crescita. Il prossimo appuntamento con Heat Pump Technologies è già fissato per il 7-8 aprile 2027, sempre all’ Allianz MiCo di Milano.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO