Giornale dell'Installatore Elettrico Lug/Ago 2025 | Page 55

IL NUOVO CRITERIO DELLA“ DESTINAZIONE D’ USO” DELL’ IMMOBILE DIVENTA CENTRALE PER ACCEDERE ALLE DETRAZIONI FISCALI EDILIZIE
Cavi nazionali ed europei per trasporto di energia, segnalamento e comando per uso civile e industriale.
TRANSIZIONE ELETTRICA
55 minio, Onlus...). Un documento tecnico, dunque, ma che impatta direttamente sulla progettazione, sull’ offerta commerciale e sulla gestione dei cantieri.
ne principale( es. box, cantine), purché siano legate funzionalmente all’ immobile principale, oltre alle parti comuni degli edifici residenziali condominiali, a condizione che le unità siano adibite ad abitazioni principali dai singoli contribuenti. La detrazione del 50 % ha un tetto massimo di spesa agevolabile pari a 96.000 euro per unità immobiliare. Attenzione: a partire dal 2026, la detrazione scenderà al 36 %, mantenendo però lo stesso limite di spesa, per poi abbassarsi ulteriormente al 30 % nel 2027, sempre che non intervengano ulteriori modifiche normative. Per gli installatori, questa distinzione è cruciale in fase di analisi preliminare dell’ intervento( verifica destinazione d’ uso dell’ immobile), redazione dell’ offerta economica, comunicazione al cliente finale( molto spesso ignaro del legame tra detrazione piena e abitazione principale). Dal punto di vista operativo, il suggerimento è di documentare in modo puntuale la qualifica dell’ immobile come“ abitazione principale”, anche attraverso autocertificazione del committente, per garantire l’ accesso all’ aliquota più favorevole.
Prima casa: si torna al 36 %( e poi al 30 %)
Per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio su immobili che non sono adibiti ad abitazione principale, la Circolare 8 / E
Anno Aliquota Tetto spesa 2025 36 % 96.000 € 2026 30 % 96.000 € 2027 30 % 96.000 € Tabella 1. Le nuove aliquote per le detrazioni prima casa
Non sono previste deroghe per particolari tipologie di interventi né per la destinazione d’ uso futura dell’ immobile: conta esclusivamente la destinazione d’ uso al momento dell’ esecuzione dei lavori( Tabella 1).
Per i professionisti del settore elettrico, questo scenario comporta due conseguenze immediate: tempistiche serrate- anticipare gli interventi al 2025 permette ai clienti di ottenere un risparmio fiscale maggiore, anche in caso di seconde case o immobili a reddito; chiarezza contrattuale- occorre specificare nei preventivi e nei contratti che la quota detraibile varierà in base alla data del pagamento e alla destinazione dell’ immobile. In ottica di consulenza, è utile segnalare al cliente che, a fronte di aliquote meno vantaggiose, può comunque cumularle con altri benefici( es. Bonus mobili) se i requisiti sono soddisfatti.
IL NUOVO CRITERIO DELLA“ DESTINAZIONE D’ USO” DELL’ IMMOBILE DIVENTA CENTRALE PER ACCEDERE ALLE DETRAZIONI FISCALI EDILIZIE

Cavi nazionali ed europei per trasporto di energia, segnalamento e comando per uso civile e industriale.

Aliquote per interventi su abitazione principale
Uno degli aspetti più rilevanti chiariti dalla Circolare 8 / E riguarda le nuove aliquote applicabili agli interventi edilizi effettuati su immobili adibiti ad abitazione principale. In base a quanto previsto dall’ articolo 1, comma 39 della Legge di Bilancio 2024, per le spese sostenute nel 2025 relative a interventi di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione IR- PEF è pari al 50 %, in luogo della percentuale ordinaria del 36 %, ma solo se l’ unità immobiliare è destinata ad abitazione principale del contribuente. Questo beneficio si estende anche alle pertinenze dell’ abitazio- conferma il ritorno al regime ordinario delle detrazioni IRPEF. Secondo quanto previsto dall’ articolo 1, comma 39 della Legge di Bilancio 2024, per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spettante è pari al 36 %, con un tetto massimo di spesa agevolabile pari a 96.000 euro per unità immobiliare. Ma c’ è un’ ulteriore stretta in arrivo: per le spese sostenute nel 2026 e nel 2027, la detrazione si riduce ulteriormente fino al 30 %, mantenendo invariato il tetto di spesa. venditeit @ baldassari. it www. baldassaricavi. it
®