44
FOCUS
SCHNEIDER ELECTRIC
GESTIONE ENERGETICA INTELLIGENTE PER STRUTTURE SANITARIE RESILIENTI
Efficienza, sostenibilità e sicurezza sono i pilastri su cui si fonda il progetto di riqualificazione impiantistica del Centro Morrone di Caserta, una struttura sanitaria di 5.300 m ² articolata su quattro piani e dotata di 14 ambulatori specialistici. Il percorso di efficientamento ha coinvolto tutti gli aspetti tecnologici dell’ edificio, con l’ obiettivo di ridurre i consumi, migliorare la gestione degli impianti e garantire la continuità dei servizi sanitari. A guidare l’ intervento è stato LAV. EL. Power, partner EcoXpert di Schneider Electric, che ha sviluppato una soluzione integrata, basata su energie rinnovabili e piattaforme digitali per la supervisione in tempo reale. L’ installazione di un impianto fotovoltaico da 250 kW, affiancato da un sistema geotermico con pompe di calore ad alta efficienza, consente oggi di coprire circa il 50 % del fabbisogno energetico della struttura, con una conseguente riduzione dell’ impronta ambientale e dei costi operativi. Cuore del sistema è la piattaforma EcoStruxure™ Building Operation di Schneider Electric, che permette il monitoraggio continuo dei parametri ambientali – temperatura, umidità, qualità dell’ aria – e la gestione centralizzata di climatizzazione, ventilazione, illuminazione e ricarica dei veicoli elettrici. Questo approccio ha migliorato sensibilmente la resilienza dell’ edificio, assicurando una risposta immediata in caso di anomalie e contribuendo a elevare il livello di sicurezza per pazienti e operatori. Il progetto ha integrato anche la mobilità elettrica, con l’ introduzione di veicoli per il trasporto di pazienti non autosufficienti e l’ installazione di colonnine di ricarica dedicate. Il risparmio energetico annuo stimato è del 35 %, con un significativo miglioramento della sostenibilità e dell’ affidabilità complessiva degli impianti. Per l’ eccellenza dell’ intervento, LAV. EL. Power ha ricevuto il Sustainability Impact Award, riconoscimento attribuito da Schneider Electric ai progetti che meglio esprimono un impatto positivo concreto sull’ ambiente e sull’ efficienza energetica. Il Centro Morrone rappresenta oggi un modello di edificio sanitario intelligente, capace di coniugare innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e continuità operativa.
VERTIV
CONTINUITÀ E SICUREZZA DIGITALE PER LE INFRASTRUTTURE SANITARIE
Nel settore sanitario, la trasformazione digitale rappresenta una leva strategica per migliorare l’ efficienza dei servizi, semplificare le comunicazioni e ottimizzare l’ accesso alle cure. La digitalizzazione consente di integrare sistemi di prenotazione, cartelle cliniche elettroniche, strumenti diagnostici e dispositivi medici connessi in un ecosistema intelligente, ma espone al tempo stesso le strutture sanitarie a nuove vulnerabilità, in particolare in termini di sicurezza e continuità operativa. In questo contesto, le soluzioni per la protezione delle infrastrutture digitali critiche diventano indispensabili. Vertiv risponde a questa esigenza con una proposta completa e specializzata, capace di supportare ospedali e strutture sanitarie nella gestione e protezione dei propri sistemi. Oltre a fornire continuità operativa per i grandi data center, la divisione Enterprise di Vertiv si rivolge in modo al comparto sanitario nazionale, seguendo capillarmente anche le sedi distribuite sul territorio. Elemento distintivo è il servizio di manutenzione continua, con particolare attenzione alla prevenzione. Grazie al pacchetto Vertiv Life Services, è possibile monitorare da remoto lo stato delle apparecchiature, intervenire in tempo reale su anomalie e garantire la continuità di servizio anche in contesti critici. Un supporto tecnico costante e una rete di assistenza strutturata rendono le soluzioni Vertiv particolarmente adatte agli ambienti ad alta affidabilità come quelli ospedalieri. In un momento in cui l’ intelligenza artificiale sta ridefinendo le architetture software e hardware, Vertiv affronta anche il tema dell’ efficienza energetica: le nuove infrastrutture, sebbene più potenti, garantiscono un rapporto prestazioni / consumi ottimizzato rispetto alle generazioni precedenti. Un elemento cruciale per strutture sanitarie che devono bilanciare potenza di calcolo, sicurezza informatica e sostenibilità. www. nt24. it