42
FOCUS
ABB
CONTINUITÀ ELETTRICA E AUTOMAZIONE
La Casa di Cura Villa del Sole di Salerno è stata realizzata con soluzioni ABB, fornite da Simet, in un progetto integrato che ha coinvolto tutte le componenti elettriche e impiantistiche, dalla media tensione ai quadri per locali medici, dai sistemi UPS al fotovoltaico, fino alla building automation su protocollo KNX. Il sistema è completamente supervisionato tramite logica SCADA. La sede, inaugurata lo scorso anno, rappresenta un esempio concreto di come un’ infrastruttura sanitaria possa coniugare innovazione impiantistica, sicurezza e attenzione all’ efficienza energetica. Il progetto impiantistico, affidato a Simet di Forlì del Sannio( IS), ha posto al centro la continuità di esercizio e la supervisione capillare degli impianti elettrici. Cuore dell’ infrastruttura è la cabina di media tensione con quadro Unisec ABB equipaggiato con interruttori VD4 e protezioni REF601. Da qui si alimentano tre trasformatori da 800 kVA collegati al quadro generale BT( QGBT), realizzato con la struttura ABB System Pro E Power e protezioni differenziali ELR. La continuità dell’ alimentazione è garantita da due gruppi elettrogeni e da tre UPS ABB – PowerWave 33 e Powerscale – che assicurano alimentazione istantanea e stabile alle aree critiche, come sale operatorie e blocco parto. Fondamentale, per i locali medici, è l’ utilizzo di quadri certificati: sono stati installati quadri QSO ABB conformi alle norme CEI 17-13 / 1 e CEI 64- 8, progettati espressamente per ambienti ad uso medicale. L’ attenzione alla sostenibilità si riflette nella presenza di un impianto fotovoltaico da 80 kWp. In tutti gli ambienti gli elementi di comando e le prese installate sono della serie Chiara di ABB, con frutti di colore bianco che si abbinano alla tonalità pastello degli interni. Per la gestione intelligente dei carichi, è stato adottato un impianto di building automation su protocollo KNX con componenti ABB i-bus. Il sistema consente la gestione automatizzata dell’ illuminazione interna, riducendo i consumi ed evitando sprechi, anche grazie all’ interfaccia touch ABB Smart Touch installata presso la guardiania. Per la distribuzione nei reparti sono stati installati quadri ABB nei locali e vani tecnici presenti in tutti i piani della struttura, realizzando una distribuzione radiale capillare che garantisce un ottimo livello di selettività in caso di guasto.
DKC
PROTEZIONE CERTIFICATA PER AMBIENTI AD ALTA CRITICITÀ
Le cassette di derivazione Fireproof della Linea Cosmec di DKC sono progettate per garantire la massima protezione dei circuiti elettrici in ambienti critici come i locali medici, dove la continuità operativa rappresenta un requisito essenziale per la sicurezza di persone, impianti e infrastrutture. Realizzate nello stabilimento di Villanova sull’ Arda( PC), assicurano prestazioni elevate anche in caso d’ incendio, con piena conformità alle normative europee più severe. Le cassette Fireproof sono certificate per garantire la continuità elettrica fino a 120 minuti a 830 ° C( classe PH120 secondo IEC 60331-1), in linea con la norma EN 50200. Classificate E30, E60 ed E90 secondo DIN 4102-12, si configurano come soluzioni ideali per ambienti ad alta criticità e contesti strategici in cui l’ alimentazione d’ emergenza deve rimanere attiva anche in condizioni estreme. La struttura in lamiera d’ acciaio ad alta resistenza è rifinita con vernice poliestere atossica anti-UV RAL 2003. Il grado di protezione IP66 e la resistenza agli urti IK10 ne assicurano l’ idoneità all’ installazione in ambienti gravosi. L’ ermeticità è garantita dalla guarnizione in schiuma poliuretanica bicomponente e dalle viti dotate di guarnizione, che proteggono i componenti interni da fumo, polvere e liquidi. Disponibili in vari formati – altezze da 150 a 400 mm e profondità fino a 120 mm – le cassette sono fornite in versione standard o allestita. Le versioni equipaggiate includono piastra di fondo adattabile e morsettiera in ceramica da 5 poli( 2x6 mm ² o 3x16 mm ²). Su richiesta, è possibile integrare accessori come passacavi, ghiere in ottone nichelato, profili DIN e basette portafusibili da 16A tipo D01. Le possibilità di personalizzazione includono forature a disegno e cablaggi preassemblati, soluzioni che permettono di ridurre i tempi di cantiere e semplificare le attività di installazione. Il supporto tecnico DKC accompagna progettisti e installatori in ogni fase: dalla definizione delle specifiche fino alla fornitura dei campioni, garantendo un servizio dedicato per ogni esigenza. Una gamma completa, robusta e configurabile, pensata per rispondere alle esigenze di chi opera quotidianamente in ambiti ad alta complessità, con soluzioni certificate, sicure e durevoli. La brochure completa dedicata alle cassette Fireproof è disponibile sul sito istituzionale DKC, con dettagli tecnici e approfondimenti applicativi.
www. nt24. it