Giornale dell'Installatore Elettrico Lug/Ago 2025 | Page 39

FOCUS 39 standard richiesti dalla normativa tecnica e dalla committenza pubblica. Particolare attenzione sarà rivolta all’ interazione tra impianti elettrici, HVAC e sistemi di building automation.
Ospedali e impianti complessi: soluzioni tecniche a confronto
Il tour entrerà nel vivo della dimensione operativa con l’ intervento dell’ ingegner Giuseppe Deponti, Technical Marketing Team Leader di Hager Bocchiotti, che illustrerà soluzioni impiantistiche avanzate per ambienti ospedalieri. A partire dai vincoli architettonici e normativi, saranno presentati sistemi di distribuzione in ambienti medicali, con focus su quadri di zona, protezione
locali di gruppo 2. A occuparsene sarà l’ ingegner Danilo Martinucci, Director of Sales & Marketing di Bender Italia, che chiarirà il funzionamento e i vantaggi del sistema IT-M, basato su trasformatore d’ isolamento e controllo continuo dell’ i- solamento. L’ intervento spiegherà i requisiti normativi di riferimento, le modalità di intervento in caso di guasto e l’ interazione con dispositivi di allarme e gestione remota. Saranno discussi esempi di implementazione pratica e integrazione con sistemi SCADA.
Verifiche, controlli e manutenzione: obblighi e procedure
Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno con Giampiero Bo-
COME PARTECIPARE AL TOUR FORMATIVO DEDICATO AI LOCALI MEDICI
NT24 organizza tre seminari tecnici gratuiti, patrocinati da Albiqual e Confartigianato Impianti, dedicati alla progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici in ambito medicale. Le tappe del tour si terranno a:
• Milano – 23 settembre 2025
• Cagliari – 2 ottobre 2025
• Catania – 22 ottobre 2025
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria su nt24. it, nella sezione eventi. I posti sono limitati a 150 per ciascuna tappa. Previsto il rilascio di crediti formativi per ingegneri e periti industriali.
Il ruolo chiave del system integrator
A seguire, Smart Hub Italy presenterà un contributo dedicato all’ integrazione tra sistemi impian-
Protezione contro le sovratensioni nei locali medici
I lavori si completeranno con l’ intervento dell’ ingegner Davide Marinoni, funzionario tecnico di Zotup e membro CEI CT81, che parlerà della protezione contro le sovratensioni nei locali medici. Saranno illustrati criteri di scelta, posizionamento e dimensionamento degli SPD( Surge Protective Devices) per la protezione di dispositivi salvavita, apparecchiature diagnostiche e sistemi di continuità. L’ intervento sarà accompagnato da casi applicativi e schemi impiantistici rappresentativi delle principali soluzioni adottate nelle strutture sanitarie italiane.
differenziale selettiva, continuità di servizio, e conformità alle norme CEI EN 60601 e 60364-7-710. Saranno condivisi anche casi reali di progettazione, evidenziando le criticità più frequenti in fase di installazione e collaudo.
Sistemi IT-M: come garantire sicurezza e continuità
Un’ attenzione particolare sarà dedicata alla sicurezza elettrica nei sistemi IT-M, cuore della protezione nei
nardi, membro del CT64 CEI, che illustrerà le differenze tra verifiche periodiche, ispettive e controlli di manutenzione sugli impianti dei locali medici. L’ obiettivo è chiarire il quadro normativo e operativo per una gestione conforme alle disposizioni CEI e garantire tracciabilità, affidabilità e continuità del servizio. Sarà anche anticipato il contenuto delle prossime revisioni normative, con indicazioni utili per chi si occupa della manutenzione in strutture sanitarie pubbliche o private.
tistici, dispositivi medicali e infrastrutture digitali, con casi concreti di implementazione. Il focus sarà sul ruolo strategico del system integrator, figura sempre più centrale nella gestione di impianti critici, per garantire sicurezza, efficienza energetica, monitoraggio real-time e gestione centralizzata. Saranno mostrati esempi di utilizzo di protocolli aperti, dashboard per facility management e interfacciamento con sistemi informativi sanitari( HIS).
Iscrizione gratuita su nt24. it
La partecipazione è gratuita, ma a numero chiuso: per ogni tappa verranno accettate le prime 150 iscrizioni. Gli interessati possono registrarsi compilando il modulo disponibile sul sito nt24. it, nella sezione dedicata agli eventi. La partecipazione al seminario consente inoltre di maturare crediti formativi per periti industriali e ingegneri secondo le disposizioni degli ordini professionali.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO