Tre seminari tecnici gratuiti organizzati da NT24 con il patrocinio di Albiqual e Confartigianato Impianti porteranno a Milano, Cagliari e Cagliari un programma formativo completo per installatori e progettisti. Al centro del tour: le novità della Norma CEI 64-8, i sistemi IT-M, le verifiche manutentive e l’ integrazione degli impianti in ambito medicale
38
FOCUS
Locali medici: il tour formativo di NT24
Tre seminari tecnici gratuiti organizzati da NT24 con il patrocinio di Albiqual e Confartigianato Impianti porteranno a Milano, Cagliari e Cagliari un programma formativo completo per installatori e progettisti. Al centro del tour: le novità della Norma CEI 64-8, i sistemi IT-M, le verifiche manutentive e l’ integrazione degli impianti in ambito medicale
Nel secondo semestre 2025, NT24 promuove un ciclo di seminari tecnici gratuiti dedicati alla progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici nei locali medici. Le tre tappe si terranno a Milano( 23 settembre), Cagliari( 2 ottobre) e Catania( 22 ottobre), con il patrocinio di Albiqual e Confartigianato Impianti. Un’ occasione formativa di alto profilo per tutti i professionisti chiamati a operare in ambienti critici dal punto di vista normativo e funzionale, dove sicurezza elettrica, continuità del servizio e conformità normativa devono convivere in modo coordinato. Il tour si rivolge in particolare a progettisti, installatori, verificatori e system integrator, che operano nelle strutture sanitarie o che desiderano acquisire competenze aggiornate su norme, dispositivi e modalità applicative.
Il programma della giornata
Norme CEI e ambienti medicali: tutte le novità L’ apertura dei lavori è affidata a Antonello Greco, presidente del Comi- tato Tecnico 64 del CEI, che illustrerà le principali novità introdotte nella IX edizione della Norma CEI 64-8, con un approfondimento mirato sulla Sezione 710, relativa ai locali medici. La nuova edizione delinea con maggiore chiarezza i requisiti minimi per la sicurezza elettrica in ambito sanitario, introduce aggiornamenti in tema di classificazione dei locali e impone prescrizioni puntuali sui sistemi di alimentazione e continuità del servizio. Saranno analizzate le implicazioni pratiche per la progettazione e gli obblighi da rispettare nelle fasi di verifica.
Strutture sanitarie e fondi PNRR: progettare l’ integrazione
L’ ingegner Giuseppe Cafaro, già docente del Politecnico di Bari ed esperto in progettazione impiantistica integrata, offrirà una panoramica su come i fondi PNRR stiano trasformando le strutture sanitarie, non solo dal punto di vista architettonico ma anche impiantistico. L’ intervento fornirà spunti su come coniugare sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza elettrica, integrando le soluzioni impiantistiche con gli www. nt24. it